La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] lontani traloro, raggiungendo così risultati impensabili nella matematica dei numeri e delle grandezze. Le prime a la teoria dei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] pubblicati, e sono apparsi i primi studi generali sull'intero corpus dei testi matematici mesopotamici. è simile, ma vi possono essere trattati vari temi strettamente collegati traloro. Questi testi sono più o meno concisi, ciascuno dei problemi ivi ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] molecole di mtDNA unite traloro sotto forma di strutture di ricombinazione. l primi studi sulla segregazione dell Si ritiene che essi formino un complesso che favorisce l'interazionetra l'mRNA e la subunità minore del ribosoma mitocondriale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] ortogonale di A su BC) taglia AB in E.
Il primo metodo si basa sul fatto che l'omotetia di centro A è noto il rapporto con l'intera circonferenza […]. Tuttavia per un arco abbiamo parlato sono molto diversi traloro, tanto per gli obiettivi quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] grandezze omogenee è di essere confrontabili traloro, cioè di avere proporzione, il primo passo sarà di dimostrare il ‘ a ∞, ottenendo
Wallis aveva calcolato la somma dei quadrati dei primi N interi; qui prende N=∞ e ottiene la quantità
Ora il ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] variabili VH e VL si possono associare traloro in modo non covalente anche in assenza meno, oppure per sintesi. Nel primo caso, il repertorio è costruito a stesso di infezione a essere mediato dalla interazione fra antigene e anticorpo.
l metodi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] tra i numeri interi. A prima vista questo appare poco diverso dal problema di quante siano le soluzioni intere per treni che passano, numeri ovviamente senza alcuna correlazione traloro). l fenomeni osservati avrebbero quell'unicità che troviamo ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] altrove, ma soprattutto l'intera popolazione si è confrontata con circoscritte e incapaci di dialogare traloro. In occasione del terremoto interessando in particolare il Molise e la Puglia. Il primo evento di grande intensità con magnitudo 5,4 della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] prima pubblicazione, nel 1672, gli esperimenti di Newton con i prismi, e più in particolare le conclusioni che ne trasse, causarono un turbine di controversie. In Francia, per una intera da fornire determinazioni comparabili traloro, per due o tre ...
Leggi Tutto
Gene
Guido Modiano
Gene viene dal tedesco Gen, termine coniato, nel 1909, dal botanico e genetista danese W.L. Johannsen, che lo trasse dal tema greco di γένεσις, "origine, generazione". Le definizioni [...] sua fase attuale, sono molto diverse traloro e riflettono le conoscenze di ciascuna in uno i due elementi funzionanti (uno della prima coppia e l'altro della seconda) sono in una o più funzioni per l'intero organismo - l'equivalente di una società ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....