Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] con interessi diversi, che stringono traloro alleanze precarie, la cui evoluzione il suo culmine e viene fermata a Poitiers; poco prima, nel 711, eserciti arabi si erano spinti verso susciterà l'ostilità di interi settori della borghesia mercantile ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] e stringhe di lettere per intero, cioè concentrarsi sulle lettere come precedente e ometteva quelle che aveva letto prima. Quindi, la parola "part" veniva che i pazienti hanno difficoltà ad accoppiare traloro le proprietà degli oggetti. Per esempio, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] di −ν4; queste copie sono 'un po' diverse traloro'. Egli chiama queste relazioni 'omologie'.
L'attenzione all'orientazione Il primo seguiva il suggerimento della Noether di usare gruppi invece di invarianti numerici. Lavorando con gli interi modulo ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] come per esempio il raggiungimento di un certo valore per la prima volta. Questo problema è fondamentale nel caso di un giocatore, le varie proteine e le connessioni le interazioni biochimiche traloro. Infine, possiamo menzionare il network delle ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] obiettivo la determinazione della sequenza di interi genomi, incluso quello dell'uomo, del genoma umano, determinò per la prima volta la struttura chimica di una di quelli non trattati, che differiranno traloro per multipli di 80 Da a seconda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] a.C.) mostra alcuni effetti economicamente significativi.
Le vittorie su città e interi popoli producono, dal IV-III secolo a.C. in poi, sia una serie di fattori strettamente collegati traloro: il primo è la concentrazione della proprietà terriera ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] d'arrivo è una proteina. La complessa interazione di acido nucleico e proteina, che è cui risulta registrata un'imbarcazione, a emergere in primo piano sarà l'aspetto indessicale. Quando infine la avrebbero formato traloro unioni simbiotiche, ...
Leggi Tutto
paradosso
paradosso (dal greco pará, «oltre, contro», e dóxa, «opinione») termine applicato, nella sua accezione più ampia, a qualsiasi affermazione o ragionamento che contrasti con l’opinione comune [...] modo:
1. A sceglie un gioco finito;
2. B fa la prima mossa del gioco scelto da A;
3. il gioco va avanti secondo = 2, 4 = 3, e così via…: i numeri interi sono tutti uguali traloro!
La conclusione ottenuta è ovviamente errata e l’errore consiste nell ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] alla globina mediante una ventina di interazioni deboli con le catene laterali degli l'HbF, o anche α2γ2). Nel primo periodo della vita intrauterina, poi, si curve riportate nella fig. II.A che differiscono traloro non solo per la forma, ma anche per ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] , mostrato nella fig. 2B, è il primo esempio di anello chiuso annodato. Un nodo . Nello stato A vengono connesse traloro le regioni del piano spazzate da determinato istante. Qualsiasi processo elementare di interazione si riflette, nel nostro spazio- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....