Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] progestinica. Le due fasi sono separate traloro dall’ovulazione; mentre la durata della prima fase è variabile, quella della seconda sono che uno dei precetti di purezza a cui l’intero popolo di Israele deve conformare la propria condotta di vita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] .
Prima di esaminare le ragioni di questa molteplicità di interpretazioni dell’Aritmetica e di confrontarle traloro, occorre essenziale alla nascita dell’analisi diofantea nell’anello degli interi relativi, cioè nel senso in cui l’intenderanno più ...
Leggi Tutto
Un italianismo è un prestito dall’italiano (➔ prestiti) a un’altra lingua (oltre ai prestiti veri e propri, diretti e indiretti, si considerano anche l’induzione, i ➔ calchi e lo pseudoprestito). Non sempre [...] (< esserci di mezzo). Anche frasi intere possono essere calcate, come dimostrano l’interiezione e più facilmente traloro possono nascere calchi con circa 2000; ma il francese fu la prima a italianizzarsi, il tedesco la seconda, l’inglese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] posizionamento degli zeri di una funzione intera e le proprietà del concetto loro versione, senza riferimenti che suggerissero percorsi alternativi.
Il corso di Hilbert è uno dei primi a offrire qualcosa di simile all'attuale consenso in materia; tra ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] tappe più o meno distanziate traloro. Rientrano in questo ambito di sostituzione protesica di intere articolazioni, specialmente dell'anca nelle dismetrie maggiori, sopra i 10 cm, un primo allungamento chirurgico dell'osso è attuabile fra gli 8 e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini
Antonio Clericuzio
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] sessuale, ma sembrano distinguersi traloro in quanto alcune recano frutti clima. Classifica poi le foglie in intere, divise, carnose, spinose ecc.
Accanto centrale nella condizione dell’uomo. Il famoso primo stasimo dell’Antigone di Sofocle esalta le ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] gli argomenti non comprendono interi settori, come per nome di Lindoro Elateo, nel settembre 1693 divenne primo consigliere di Stato. Lo rimase nei vent'anni portò a interessarsi di ambiti assai diversi traloro, e a intraprendere più progetti di ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] genere, i limiti dell'intervallo di confidenza sono multipli interi della deviazione standard σ; è immediato calcolare che di magnetrone νm avevano valori diversi traloro di circa 3 ordini di pari a 0,12 s) prima di decadere nello stato fondamentale ...
Leggi Tutto
ROTARI
Claudio Azzara
– Duca longobardo di Brescia, verosimilmente nato agli inizi del VII secolo come si legge nel prologo dell’Editto delle leggi della sua stirpe (da lui stesso fatte codificare per [...] che a sua volta aveva regnato prima di Arioaldo) di scegliersi un nuovo luogo a fenomeni di violenza protratta trainteri gruppi familiari, creando disordine sociale. lite erano chiamate a battersi traloro, personalmente o attraverso propri campioni ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] (PIP2) e non il PI, come proposto nei primi modelli (fig. 4). L'idrolisi del PIP2 è lieviti ai Mammiferi e molto simili traloro, passando, per esempio, da livelli di regolazione e interazione (cross-talk) tra secondi messaggeri, la possibilità ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....