Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] (PIP2) e non il PI, come proposto nei primi modelli (fig. 4). L'idrolisi del PIP2 è lieviti ai Mammiferi e molto simili traloro, passando, per esempio, da livelli di regolazione e interazione (cross-talk) tra secondi messaggeri, la possibilità ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] attraverso i rapporti di numeri interi semplici: il quaternario (ossia suoni formanti due tetracordi che si uniscono traloro e coincidono in una nota comune, la oscurità di cui non mi ero mai accorto prima».
■ La propagazione del suono. Nel corso del ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e collegato al gruppo Cavallotti.
Il primo numero comparve il 19 nov. 189o, allora riservate agli adulti. Numeri interi, o le "pagine rosa traloro, collaboravano al Giornalino che lasciava loro una rubrica e le "pagine rosa", ed ebbero un loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] articola così lungo due direttrici che devono dialogare traloro: la prima, naturalmente, è che vi siano aspetti nel al rapporto fra due numeri, che descrivono quel rapporto fra intero e parte, che individua la tensione a cui va sottoposta la ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] primi anni in Inghilterra facendo ampio uso dell’inglese in prestiti culturali, occasionalismi, citazioni di interi frammenti di conversazione: «“Ma dopo il lunch, tra almeno due esempi, molto diversi traloro, di bidialettismo: la mescolanza di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Creta: la civilta palaziale
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà artistica fiorita a Creta nella Tarda Età del [...] Evans fa ricostruire infatti interi ambienti, anche con con maggiore complessità, con i grandi palazzi.
La fase dei primi palazzi (1900-1750 a.C.)
L’inizio del Medio propria e pozzo di luce comunicanti traloro mediante un arioso sistema di porte ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] mentre è vero nel modello dei numeri interi. Oltre a enunciati come questo, che insieme di modelli classici. Il primo elemento nella moderna definizione di stati di cose) collegati in qualche modo traloro. L'idea intuitiva che s'intende formalizzare ...
Leggi Tutto
Hilbert, problemi di
Hilbert, problemi di lista di problemi (23 in tutto), all’epoca irrisolti, esposti in parte da D. Hilbert nel 1900, in occasione del secondo Congresso internazionale dei matematici [...] pone per le orbite dei pianeti e le interazionitra Sole, Terra e Luna. Su questo egli → Abel-Ruffini, teorema di). Nel primo caso si può dire che il problema scomporli in un numero finito di solidi traloro congruenti? Il problema è stato risolto ...
Leggi Tutto
TOMA, Gioacchino
Matteo Bonanomi
Nacque il 24 gennaio 1836 in «strada S. Catterina» a Galatina, in Terra d'Otranto, figlio di Pietro (1803-1842), di professione medico, e di Petrina Strati (1812-1844).
La [...] continuò a esercitarsi nel disegno – «riempivo interi albums di disegni di composizione su motivi di Resina, un processo già avviato alcuni anni prima ne Il pittore e la modella (1864) vedute del Vesuvio – elaborate traloro anche a distanza di anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] tutte le altre.
I principi della geometria
A fondamento dell’intero edificio, nel libro I, sono enunciati quelli che costituiscono collegamento tra di loro mediante costruzioni che si chiede di poter impiegare. Così, per esempio, nel primo postulato ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....