PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] de Varthema) ed esploratori (P. della Valle) italiani rivelano per primi, tra il sec. XIII e il XVII, non solo l'esistenza e fanno molto rimpiangere, per la loro pregevole semplicità ed efficacia, la perdita dell'opera intera. A questa stessa epoca e ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] può ricapitolare:
I primi esempî mostrano chiaramente la stessa sorgente e una stretta relazione traloro: la tonica sale Nigra il metro è determinato dalla melodia, inoltre "intere frasi e interi versi, e spesso il principio della composizione, sono ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] è minore nel vecchio, nel quale alcune ossa prima separate finiscono col saldarsi traloro, come si verifica per una parte delle ossa dell'evoluzione. Sono di tal genere le anomalie per mancanza di intere ossa o di aggregati di ossa, come per es. il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] fascetti e i fasci sono uniti traloro da tessuto connettivo lasso, il di muscoli o di un intero territorio muscolare e come tale , 7-6-5.
La parte clavicolare è progressiva: nei Primati non esiste ancora, negli Antropoidi è in pieno sviluppo. Invece ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] fatto di solito alla zappa semplice, si disse prima parallela. Essa fu poi, a poco a poco, per ottenere la rotazione dell'intero pezzo, per il puntamento in di corazza d'acciaio speciale, inchiavettati traloro, e rivestiti internamente da un'unica ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] e spiriti su tratti alquanto lunghi: prima del 1000; d) accenti e spiriti congiunti traloro o con le lettere: dopo il , ma eccezionalmente è ancora usata come scrittura d'imitazione per codici interi o parte di codici nel sec. VIII e nel IX, e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] modi di oscillazione sono traloro ortogonali, tutti i modi più alti del primo saranno ortogonali al moto di la complessità moltiplicativa di fk(a, b) è esattamente individuata dal minimo intero q tale che valga la decomposizione Mk = UDkV, ove U e V ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] e procedono in modo totalmente indipendente e spesso non comunicante traloro, in quanto a motivazioni, linguaggio e tecniche, salvo giunto a dedurre l'intero formalismo della teoria quantistica e, con esso, il primo modello non kolmogoroviano di ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] Sargon nei documenti della dinastia di Ur e delle prime dinastie di Babilonia e durante l'età cassita si pesante e una leggiera, in un rapporto traloro di 2 ad 1. Anche il secondo svariati moltiplicatori frazionarî e interi. b) Le unità di peso ...
Leggi Tutto
IBRIDISMO (dal lat. ibrida, hybrida, voce latina plebea: efr. iber, imbrum "mulo" in glosse)
Alessandro GHIGI
Eugenio FISCHER
Insieme di fatti, di metodi e di teorie riguardanti gl'incroci tra forme [...] o varietà, sempre fecondi. Esempio tipico del primo caso è il mulo, che nasce dall'incrocio alcune specie di pesci molto affini traloro che possono, con accorgimenti artificiali, nel caso in cui l'intera generazione comprenda un grandissimo numero ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....