Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] di persecuzione e liquidazione d'interi popoli e razze, di condotta Lenin, e non Stalin, a definire per primo il ruolo del capo totalitario e quindi la tra sistemi di sinistra e sistemi di destra quanto al loro funzionamento effettivo e ai loro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] lo stesso motivo i lati lunghi non sono paralleli traloro e conseguentemente varia di qualche metro la larghezza del Ricordata per la prima volta nel 489; nel 499 tra le chiese titolari firmatarie del sinodo. Interamente riedificata da Pasquale ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] oltre a quelli di Lalibela, e suggerì una loroprima classificazione e datazione tra il X e il XV secolo. I del Capo passò alla Gran Bretagna e nel secolo successivo l'intero subcontinente cadde sotto il dominio europeo.
Con il supporto delle ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] primo, gli addolciti languori madrigaleschi del secondo, e l'imitazione un po' pedissequa del terzo il quale, poi, nella tragedia del 1642 La Gerusalemme assicurata, passa ad imitare Tasso, traendoneinteri carteggiano traloro sin freneticamente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...]
B.G. misurava 1 km di diametro e aveva cinque accessi; era interamente cinta da un argine di terra, oggi alto 7 m, rinforzato nella parte i sovrani di Ankole stabilirono la loro capitale a B. tra 10 e 5 generazioni prima della fine del XIX secolo. Le ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del verbo è ottenuta con l'uso di accatastare infiniti (intere poesie di Stramm contengono soltanto infiniti con o senza l'iniziale talora divergenti traloro; che, infine, i loro autori approdarono tutti, come per esempio prima Krenek e poi ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] proprietario. Nel loro insieme i rinvenimenti del comprensorio di D. hanno confermato come esso sia stato tra le prime zone di 21 × 16,5 m, prof. 13 m) scavato nella roccia, e interamente foderata da ben 60 t di carbone; il pozzo è poi riempito con ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] III. Del secondo, 50 m a ovest del primo, è stata scavata solo una fila di capanne delle , con i caratteristici e spesso associati traloro motivi "a sole con raggi", " di giada o pietra, monili e offerte di interi scheletri di maiale. Le 80 tombe di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] rapporti traloro e sia dei rapporti tra la Francia e gli stati che ancor militavano o avevano militato nella prima sopportati da Venezia era drammatico:
Noi abbiamo pagato anche l'intero 3° milione; noi abbiamo consegnato più che per intiero ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto loro regno; nella Noticia del Perú, scritta probabilmente nel 1542, si legge per la prima volta "Ingua, que quiere dezir Rey" ("Inca, che significa Re"). Solo tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....