Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] e calcare trovati nei depositi protostorici di Abido. L'intero complesso era preceduto da un cortile recintato con muri in traloro le singole membrature architettoniche. Il nuovo t. eretto nel medesimo luogo a Egina tra il periodo arcaico e la prima ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] libertà progettuale, vengono pianificati interi sepolcreti, al Crocifìsso del Tufo e alla Cannicella, il primo con le strade maggiori orchestrazione compositiva con sei personaggi interagenti traloro su quattro piani diversi, senza confronto ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] numerare, sommare, moltiplicare, dividere sia i "numeri interi" che i "rotti", a "far la regola promuovente e incoraggiante, ma direttamente in prima persona. Se non condiziona più che si riconoscono. E quello traloro che succede a Morosini ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . Nelle isole si formarono stili ceramici locali che differivano traloro in modo più pronunziato. La ceramica cipriota, detta "submicenea metallici, che ci hanno per la prima volta restituito interi esemplari soprattutto di eleganti tazze, e altri ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] distrutta da un crollo o da un incendio, oppure un intero servizio di ceramiche da tavola fuori uso. Analisi di questo tipo ad una serie di parametri collegati traloro, che investono essenzialmente la materia prima, il livello tecnologico e infine l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] tortili o a fusto di palma. Le prime testimonianze ricorrono ad Ur nel Tesoro di Sin celle, ma non disposte parallelamente traloro. Tutti i templi hanno un reale di Ebla, più recenti e costruite interamente in mattoni, sono state scoperte a ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] delle case veneziane, "boschi interi, foreste di tronchi" "verticali, regolari, fitti traloro come nel bosco più dal 1925 al 1944 e dal 1948 al 1953: particolarmente rilevante nel primo ventennio di presidenza fu il balzo di qualità della C.I.G. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di rimuovere lo strato protettivo in qualsiasi momento, sia per intero (e in questo caso si ha una vera e propria di farina i diversi fogli traloro. La rarità dei ritrovamenti di materiale papiraceo è in primo luogo legata alla scarsa durabilità ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] contenente 15 oggetti interi (vetri, ceramiche a lustro metallico, bronzi), probabilmente sotterrata prima dell'arrivo dei due ambienti di piccole dimensioni, aperti e comunicanti traloro. L'ingresso troppo stretto non consente di identificare ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] che attraversa interamente lo Yemen prima, K. è la sola grotta del massiccio di Katran con tracce del Paleolitico medio. La potente attività carsica ancora attiva ha creato ambienti generalmente spaziosi con riempimenti non sempre coevi traloro ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....