Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] n'è all'origine si palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e e vivace a presentirla e conoscerla; ma prima che verso ogni altra cosa, deve bensì, ma nella reciprocità delle reazioni traloro onde compongono il Tutto, e non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] in regioni traloro molto distanti m, localmente chiamati reaves. Questi, in parte o interamente coperti da uno strato di torba con spessore compreso da alla metà circa del VI sec. d.C.; il primo nucleo, di modeste dimensioni, restò in vita fino al ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] che vari segmenti viari costituiti da calli private si uniscano traloro e con i rari tratti di via publica, che ponti terzo e prima del terzultimo foro, provviste di capitelli, diversi, a paniere traforato bizantino), l'intera fornitura di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] annettendo territori assai diversi traloro, l'impero raggiunse la e 4-5 cm di spessore) messi in opera interi e alternati a corsi di malta, a volte lisciati verso sud non sono rare. I mosaici della prima metà del V secolo mostrano che questa chiesa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 524/525) ha fissato per secoli il primato epistemologico e sociologico del musicus nella gerarchia che attraversa in diagonale l'intera scena. Il realismo dell' il testo e i numeri s'intrecciavano traloro al punto che diveniva difficile distinguere ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] una scelta parziale. Si tratta di temi strettamente connessi traloro e che ruotano tutti intorno all'interrogativo di fondo, per interpretare le situazioni di interazione nella vita quotidiana, tra cui in primo luogo il linguaggio, contribuiscono ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] al di fuori dell'Urbe, come testimoniato in primo luogo dall'Italia illustrata (1453) di Biondo, Tali unità possono essere quadrati, rettangoli, interi campi o strisce percorse dal singolo due oggetti poco distanti traloro. Questo parametro è ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di M. Pacciarelli: "l'interazione fra l'elemento greco e quello Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra età del Bronzo e prima età del Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd Sufetula invece tre templi traloro collegati si affacciano sulla ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] (19). È probabile che tale numero comprenda gli interi ranghi delle Scuole comuni, incluse le Scuole legate alle loro solito posto, primo e secondo, secondo l'età; similmente XLII [sic = XII> degani devono sedere secondo l'età, perché traloro ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] notte me lo sono sognato e me lo sono rivisto identico al paese com’era prima. Ma io mo’ se debbo sognare questo paese, perché non è mio e non interazione complessa tra forze locali e nazionali, tra istituzioni diverse, a volte in conflitto traloro, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....