Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] , spesso lungo stretti tracciati stradali intersecantisi traloro, e nell’immediata campagna circostante le a sparire, sui terreni fino a poco tempo prima coltivati a frumento o mais sorsero interi quartieri di casette, edizione riveduta e un po ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Liber (I, 95.1) lo "consideriamo il primotra tutti e vogliamo coltivarlo come giardino eletto", ma inter pares. Tutte le monarchie si trovarono in quel momento di fronte a compiti che tradizionalmente non rientravano nelle loro esperienze né nel loro ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] da mattoni crudi di argilla; le dimensioni dell'intera struttura, a pianta rettangolare, sono di 460 di Hebei) che nel 307 a.C. adottò per primo l'uso di arcieri a cavallo, che vestivano con antropomorfi). I vani erano traloro connessi da un complesso ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] corso del Novecento, a estendere questa idea di tutela agli interi centri storici e ad alcuni ambiti più complessi (la Costiera traloro sorprendentemente incomunicanti, ma non necessariamente incompatibili. La prima nasce dall’incontro tra ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] sull'intera area del Mediterraneo orientale, su territori assai diversi traloro. XXI, coll. 387-388. Il salario del luogotenente e capitano a Cipro fu fissato in un primo tempo a 3.500 ducati annui, per essere poi ridotto, nel 1509, a 2.000 ducati ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] per mezzo di un pozzo, hanno parecchie camere in comunicazione traloro. Si è calcolato che in tutta la necropoli vi possano essere edifici provengono 4 capitelli protoeolici interi e i frammenti di altri 3 o 4. È la prima volta che forme simili si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] costante di Planck. La quantità s, chiamata numero quantico di spin, può assumere i valori interi 0,1,2,…, o semiinteri 1/2, 3/2, 5/2, … Le particelle vale a dire le loro distanze e gli angoli dei loro legami.
Tra i primi scienziati che si ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Culla.Il castello di Monzón, primotra i castelli templari in Aragona, sorge alla parziali o totali su chiese parrocchiali e interi villaggi, compresi i luoghi di culto , di chiese a tre navate traloro assai diverse, ma singolarmente tutte ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] fase stazionaria (le due fasi debbono essere immiscibili traloro), i componenti della miscela da separare, posti traslazioni reticolari generano un'intera sequenza di piani, tutti iso-orientati ed equidistanti fra loro. Il primo piano dell'infinita ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] riflette la sequenza culturale di Danilo e dell’intero Neolitico.
La prima fase (D. I) comprende una piccola quantità noti oltre 70 esempi. I recinti, a pianta ovale o circolare, differiscono traloro sia in ampiezza (dai ca. 400 m di diametro di W.H ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....