Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] esistenti a Istanbul, interi o frammentari164.
Malgrado talune differenze traloro, quasi tutti sono di Cfr. R.J. Mainstone, Hagia Sophia, cit., p. 134. Per la prima Santa Sofia è stato anche ipotizzato un impianto tetraconco da M. della Valle, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sulla base di più criteri traloro correlati (rito funebre, forma falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si testa (Barma Grande III) o il corpo tutto intero (Mal'ta in Siberia). Esiste perfino un prototipo ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] I, di Tepe Giyan V-c, le cui produzioni fittili presentano traloro somiglianze per tecnica, gusto e stile (per contenuto e forma rosso dell'argilla. In un primo periodo motivi a spirale ricorrente ricoprono interamente la superficie del vaso, in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] interi sono molto pochi), sembra che anche da un punto di vista inferenziale le due popolazioni siano molto simili, anche se i giacimenti si trovano a più di 200 km di distanza traloro (come quelle mostrate nei due primi casi della Fig. 430), che ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e tra l'occupante principale e questi individui è difficile da interpretare. In alcuni casi si tratta di persone sacrificate, il cui decesso avvenne subito prima della loro ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] principale nel settore primario, dopo Milano (1,6%), prima di Genova (2,8%) e Torino (3,6%)( della famiglia.
Le fabbriche chiudono per interi periodi dell’anno lasciando in strada sono due mondi a stretto contatto traloro, con un rapporto organico e ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] magistrati (57). Per interventi globali ad interi sestieri, come a quello di S. formato da pietre d’Istria, legate traloro dalla pozzolana. Il legname e le ducati, risalendo l’ultima operazione a vent’anni prima (ibid., 24 marzo 1769).
141. Rinvio su ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne da cui derivare tali fatti. L'interazionetra gli individui produce in essi un in una situazione favorevole per collegare traloro i fattori relativi ai processi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] cristianesimo, perché confina interi strati sociali alla 1914: L’Impero romano e il cristianesimo nei primi tre secoli, I, Da Nerone a Commodo «scarsa simpatia per Roma» che univa figure traloro molto lontane come Costantino, Giuliano e Teodosio: ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] tratta o di casi di interazione, o di casi in analogamente riunire altri oggetti simili traloro in un secondo mucchio A di reversibilità spiega le non conservazioni di cui abbiamo parlato prima. Quando il bambino versa l'acqua da una brocca X ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....