Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate traloro e non [...] , poiché i loro poderi erano troppo piccoli per offrire lavoro a tempo pieno a un'intera famiglia. Si 706-800). Dovevano passare più di quattro decenni prima che le riforme di Pëtr A. Stolypin promuovessero, tra il 1906 e il 1911, un'integrazione più ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di carbonio, nella fase solida si forma traloro un doppio legame, non piano bensì di tra le memorie analoghe disponibili al momento.
Il primo reattore nucleare cinese a fissione. È un reattore sperimentale, di ideazione e costruzione interamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] molti di loro diedero anche un contributo alla conoscenza della morfologia del sistema nervoso.
Tra i primi ad aprire dedicarsi a essa" (ibidem, p. 36). In tal modo, anni interi sono a volte necessari per scoprire ciò che si potrebbe dimostrare in un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] primotraloro il materiale genetico attraverso un processo denominato coniugazione che comporta un contatto diretto tra le cellule. Lederberg riceverà, insieme a Beadle e Tatum, il premio Nobel 1958 per la medicina o la fisiologia.
Interazionitra ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] è padrone di un maglificio che ha gestito prima con le sorelle e adesso con i figli vari modi e hanno stretto traloro legami più diretti e continui di quattro persone, in un giorno riempiamo una busta intera di cose di plastica? Se solo penso agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] astronomia nel IX sec. fu il rinnovato interesse per l'intera gamma delle sette arti liberali piuttosto che per la sola dominata, per tutto il primo periodo, da rivendicazioni di autorità in competizione traloro; questa competizione si sviluppò ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] e interi settori dell'opera di Auguste Comte hanno fondamenta ben poste nella più raffinata matematica dei primi anni con velocità finite in un groviglio di linee di forza, forme traloro differenziate di un solo e unico potere o legge.
La nuova ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Diofanto è dunque chiara: si tratta di combinare traloro delle specie, a certe condizioni, per mezzo di operazioni ῾Abd al-Malik al-Marwarrūḏī, di procedere alla prima osservazione continua (un anno intero) del movimento del Sole e della Luna. È ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] se fosse sopravvissuta l’intera opera di Ammiano Marcellino, e in particolare la parte relativa alla prima metà del IV lateranense e quello sessoriano, si trovassero relativamente vicini traloro e, comunque, nella stessa zona periferica della ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] termine le diverse parti di una p. murale prima che l'intonaco asciugasse, passando un giorno intero su un volto oppure dipingendo un gruppo di ciò che è più importante, con livelli tecnici traloro simili e persino identici, mentre le testimonianze ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....