La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] sia stata trasferita a Sidone).
Primatra tutti i centri dell'erudizione greca religioni rivelate che sono in contrasto traloro il medico-filosofo pone l'etica e ai suoi allievi, non soltanto l'intero Organon e quindi anche gli Analitici secondi, i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] degli animali) di al-Damīrī (m. 808/1405).
Il primo testo, che si deve a uno dei più famosi scrittori arabi cosmografie arabe, in cui talvolta interi capitoli riguardano gli animali. È il profilo riproduttivo, restano traloro separate. Esiste però una ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in cui il suo rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta insufficiente il margine esistente traloro stessi e i colleghi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] glielo permetteva la loro natura e continuarono a godere traloro la dolcezza di realizzarne appunto l'egemonia sull'intera società.
Bibliografia
Bobbio, N., più precaria di quanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in quei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] più di un sottile opuscolo, composto quasi interamente da descrizioni molto dettagliate di pratiche agricole; traloro il calendario solare e quello lunare, per fornire un'indicazione più accurata, come quando consiglia di seminare il panìco nei primi ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] ) libri, le funzioni si sono divise e risultano correlate traloro come se fossero ricoperte da entità separate. L’antica, networks invece è l’insieme delle interazioni libere, dei liberi contatti a creare prima una coagulazione di interesse, poi ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] la scuola storico-culturale che ha dominato quasi per intero il XX secolo, di matrice storicistica (ma sulla loro differenziarsi nella composizione, nella quale tali categorie si associano traloro a formare le più diverse combinazioni. In primo ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] per il test di primalità di un numero intero, prima ritenuto un problema di costo necessariamente esponenziale.
che in un sistema concorrente i processi possono interagire traloro in modo cooperativo, per il raggiungimento di un obiettivo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] di toro).
Anfore di taso
La loro evoluzione può essere agevolmente seguita anche Sono attestati bolli con nomi sia nella forma intera che abbreviata, in un solo caso accanto fabbisogno di Roma e degli eserciti (primitra tutti il grano e l'olio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] tra le discipline scientifiche emerse in primo luogo all'interno di ciascuna di esse per esigenze di metodo, ma in seguito, nella Grecia classica, si sviluppò come effetto di una loro potevano essere numerati secondo giorni interi; d'altra parte, ne ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....