La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] economico prima elargito dal governo papale, gli altri religiosi avevano perduto interi palazzi da loro impreziositi Marianum nel 1950 e acquisì il titolo di ‘pontificia’ nel 1971; tra il 1950 e il 1960 il numero dei propri studenti crebbe da 50 ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] alle altre, ma in alcune occasioni combinate traloro. Il primo è rappresentato dalle concezioni che pongono l'accento di idee tratte dalla filosofia, nel tentativo di derivare l'intera medicina da un limitato numero di 'ipotesi', come il caldo ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] (v., 1927), o di un singolo autore: come primi esempi valgano The prose style of Samuel Johnson di W. , spesso notevolmente divergenti traloro e spesso modellati su magari di periodi, e infine dell'intera tradizione letteraria, di tutta quanta la ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] passi in avanti. L'uomo moderno ha fatto proprio l'intero patrimonio di sapere delle epoche precedenti; il suo ingegno "è una differenza fondamentale: il primo è infatti un "tutto concreto", le cui parti sono traloro fisicamente unite, mentre il ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] stesso: anzi, non è escluso che nel primo progetto del De immenso - al quale il De anche la Cena si riproduce per intero nel presente volume, perché potrebbe andar poemi sono tre, e molto diversi traloro, nonostante lo sforzo bruniano di presentarli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] teorie concorrenti parlano traloro senza capirsi. Il quinto modo, allora, integra i primi due, i quali (Respublica, VI, 509 d-511 c), in modo tale che l’intero argomento cessi di dipendere, quanto alla sua veridicità, dal mero presupposto della ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e assai lungo, che è quello che interessa l'intera storia dell'umanità, le risorse, complessivamente intese, non si trovano spesso mischiati e confusi traloro come nella memoria; ciò che è venuto prima sta qualche volta più alla superficie ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] traloro per formare due o più composti, le quantità in peso degli elementi presenti nei composti possono essere espresse secondo numeri interi per via elettrolitica gli alcali, ottenendo per la prima volta il sodio e il potassio allo stato libero ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del sottosviluppo di interi continenti.
Tra queste vi erano di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la
33 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247 ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] diffusa, che l'espansione programmata di L. sia avvenuta solo nella prima età augustea è la tesi di Di Vita, secondo cui già entrata monumentale, i box risultano traloro contigui. Lo slittamento verso S consacrati al defunto interi servizi. Per il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....