Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] specifiche di minerali diversi traloro, ma da cui si può ricavare la medesima materia prima, e sulle zone in umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] del lavoro non riguarda solo il modo di lavorare in officina, ma l'intero modo di organizzare e di gestire un'impresa, quindi anche il modo di come sistemi aperti e comunicanti traloro. Per quanto riguarda il primo aspetto, ogni sistema sociale, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] su un'opera cinematografica, per es. i primi produttori del film, ma non sempre, perché del muto in Paesi geograficamente lontani traloro. Su tutte, la collezione Desmet e sono molto rare le opere interamente restaurate con tecniche digitali. Più ...
Leggi Tutto
Grafica editoriale
Silvia Monaco
Rinnovamenti
L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] forse l’elemento più imitato nella grafica dei primi anni 2000) è stato sostituito con una e le immagini si scontrano traloro, risultando abilmente non disegnate, al titolo, il resto è affidato interamente all’espressione degli autori invitati. ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] intera penisola, ne esalta anche l’articolazione, la frammentazione, la suddivisione per aree raccolte intorno a centri poco o per nulla comunicanti traloro . Gambi, Il reticolo urbano in Italia nei primi vent’anni dopo l’unificazione, in Dalla città ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] il terzo e il quarto modello si contrappongono traloro e con i primi due perché si informano a principî - relativi . La produzione e la distribuzione della ricchezza vengono affidate per intero - o quasi - alla sola spontanea operosità dei privati, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] e andai avanti a cercare per sette anni interi. Cercai nei libri di Paracelso, zeppi gli alchimisti stessi si riferivano a quelli traloro che erano giunti a conoscere il apparteneva da tempo a una tradizione prima greca e poi araba. La distillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] isolatamente, danno luogo, combinandosi traloro, al protone, al neutrone del materiale genetico e degli enzimi ‒ primi fra tutti, l'invenzione della tecnologia geni e di ricomporre la sequenza di interi genomi: il sequenziamento umano è stato ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] il corallo madreporico costituito quasi interamente da carbonato di calcio, è costituito da due parti interconnesse traloro: il nucleo polposo e l’anello quelli relativi alle ultime due vertebre lombari e alla prima sacrale (L4-L5 e L5-S1), visto il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] pieni di cenere; il legno del fico di Egitto prima va a fondo poi galleggia; l'acqua di una di fatto a coincidere con la logica intera. Quest'ultima è quindi a un /1226-1274) proprio per distinguere traloro le diverse scienze ‒ Boezio caratterizza ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....