Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] corpo. Gli uomini delle origini iniziarono a comunicare traloro con i gesti, ancora prima che con la parola. Poi con il movimento donne e quattro uomini, ma, a sentirlo, sembra un'intera orchestra!
Se la musica incontra la parola
Nel teatro d' ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] altra funzione e attività fisiologica. Le interazioni fra le ossa dello scheletro, l' cardiaci, fu lo strumento che, nei primi decenni del 20° secolo, consentì di di un dipolo con gli estremi molto vicini traloro;
b) il dipolo cardiaco è immerso in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] interessante in quanto essa è quasi interamente rivestita da tele di cotone, tra l'occupante principale e questi individui è difficile da interpretare. In alcuni casi si tratta di persone sacrificate, il cui decesso avvenne subito prima della loro ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
Sergio Manghi
Il programma della sociobiologia
Il lemma sociobiologia è entrato nel lessico scientifico corrente nel corso degli anni settanta, proposto dall'entomologo statunitense Edward [...] parentali, ma intervengono attivamente, in competizione sia traloro, anzitutto per l'accesso alle cure parentali, cultura
Nei modelli del primo tipo i comportamenti vengono spiegati attraverso l'interazionetra unità replicative di ordine biologico ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a Yucay Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la ca.), tali conche sono sovente connesse traloro da piccoli canali ( yanii), in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] orientare interi ambiti di ricerca. In termini generali ed estremamente sintetici, si può affermare che nei primi grado di evidenziare nei vegetali fenomeni prima ignoti e più in generale di avvicinare traloro, piuttosto che allontanarli, i due ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')
George Cardona
La tradizione del vyākaraṇa (grammatica')
L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini
L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] di una costante interazionetra i grammatici pāṇiniani e gli esponenti di altri campi tradizionali del sapere.
I primi commentatori di composti e suffissi derivazionali se non in quanto correlati traloro.
All'origine di una così vasta produzione di ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] loro insieme favoriscono in misura maggiore l’insorgere dei processi d’innovazione, spesso esito di effetti d’interazione non routinaria tra un approccio culturale ispirato alla fertile stagione dei primi programmi di sviluppo degli anni Sessanta del ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] e anche qui con efficaci trovate. Una delle prime fu quella di smontare le gambe di un , ma estendiamo l’esame all’intero mondo della produzione industriale, ivi compresi ciò avvenga tramite due fattori traloro relazionati: il collezionismo e la ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] possibili e diversificate traloro. La rappresentazione i−1 con una permutazione ciclica dei suoi elementi: se la prima riga è [c1 c2… cn], la seconda riga è [ e sotto la diagonale principale, per un certo intero positivo p<n; ovvero Aij=0 per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....