Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] capace di farle conoscere a livello mondiale, in una reciproca interazione con i valori prodotti in altri luoghi. In breve dovrebbe diverse traloro seppure, spesso, ibridate secondo sincretismi più o meno convincenti ed efficaci. Prima di passare ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dal dicembre 1231; è questo uno dei primi dati a noi noti sull'ubicazione di una di oro accanto ai pezzi interi era comune anche ad altre Regno": che cosa significa veramente? quanto diversi traloro erano i pesi locali? le diversità erano forse ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] prima fila in orizzontale e verticale ci sono i multipli di uno, sulla seconda i multipli di due, e così via fino a 10. All'incrocio tra i numeri si trovano i risultati della moltiplicazione dei numeri traloro dei numeri interi
Disegniamo una retta ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] b+1] in dieci parti uguali e si trova un numero intero positivo d1 compreso tra 0 e 9 in modo che b+d1/10 non sia un generare in T(n) passi le prime n cifre binarie di x (il di complessità non risultano traloro equivalenti, al contrario delle ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] o all’acquisizione di un discreto numero di geni (spesso interi segmenti di DNA, DeoxyriboNucleic Acid, che contengono decine o centinaia e diabete. Patologie che, interagendo traloro, conducono all’aterosclerosi, prima causa di morte nei Paesi ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] loro molto diversi. Quest'ultima istituzione, tra l'altro, su incarico del CIO, ha provveduto a redigere il catalogo completo delle medaglie dei vincitori delle Olimpiadi e delle medaglie di partecipazione consegnate per ogni evento. Dopo una prima ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] l’immagine di auto nuove sempre più anonime e uguali traloro. La prima ad aver esplorato questo percorso è stata la Mazda motore elettrico. Il funzionamento dei due motori è gestito interamente da un computer che decide a seconda delle condizioni di ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] la grande chioma di un albero. Nel primo caso tutta l’attenzione verte sull’oggetto, soltanto la scelta tra una proliferazione di localismi traloro non comunicanti con tratti di eccezionalità, ma il tessuto intero del territorio. Né del resto, a ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili traloro.Secondo la [...] Argentina, in particolare, sono stati avviati nei primi anni novanta processi di privatizzazione di imprese pubbliche; e sociali molto diverse traloro.
Risale ad allora azioni il cui capitale è interamente o in termini maggioritari controllato dallo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , non sembra arrestarsi nel corso dell'intero II millennio a.C. Uno dei 20 e più ha, come Ipf (e, forse, la prima fase della Heuneburg) e la fortezza di Steinsburg, in Turingia europee appaiono essere in contatto traloro, ma gli sviluppi regionali ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....