Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonorità producono sull’udito un’impressione piacevole sono traloro in rapporto di numeri interi semplici (da 1 a 4); se invece della meccanica che il padre ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] che non sia dettato da motivazioni tecniche o logistiche. L'intera superficie di scavo viene in tal modo esposta e indagata che rispondono a loro volta a due funzioni traloro complementari: le prime forniscono infatti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] che assiste alla migrazione di popoli interi, le opere di architettura e Italia, incoraggiati da una mentalità traloro diffusa che preferisce i piccoli musicale o il disegno di un’architettura): una prima fase in cui si progetta il restauro delle ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] notifica, divergono anche significativamente traloro. Quanto alle differenze ’ordinanza si rifaceva, citandone interi passaggi, alla storica pronuncia all’emanazione del codice, stabiliva che «il primo comma dell’articolo 291 del codice di procedura ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] hanno riguardato sia intere categorie di contratti, evidente che il bilanciamento dei principi traloro confliggenti si dovrà operare non opzionale sulla vendita (reg. 284/2011), approvato in prima lettura il 26.2.2014.
Il quadro complessivo delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] e Steve Bellovin stabiliscono la prima connessione tra computer dislocati in due siti traloro remoti: la Duke University ( di una proteina ed è su essa che si basa l'intera logica di progetti come quelli di genomica strutturale.
Anche la biologia ...
Leggi Tutto
Sistemi politici comparati
Leonardo Morlino
Oggetto e metodo
Un sistema politico è l'insieme di regime, Stato e comunità politica e rinvia evidentemente a numerose e variegate realtà, anche molto diverse [...] del funzionamento di 'sistemi interi'. Questo obiettivo è meglio in particolare di quelli molto diversi traloro (comparazione binaria), risponde ad altre teorico, che dovrà essere messo decisamente in primo piano. In questa fase si presenta al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] tra 100 animali, ognuno di diverso valore; in ciascun caso si cercavano soluzioni con numeri interi ; in realtà il testo comparve in Lotaringia nella prima metà dell'XI sec. ed era un compendio niente affatto chiaro delle frazioni traloro. Non v'è da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] conseguente formazione di tradizioni molto diverse traloro. Nel primo Settecento, quando è ancora forte e con quella estensione che si ricerca al profitto della gioventù, dandone interi corsi annui in più luoghi; la qual cosa non potendosi nell’ ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] economie (industriale e sociale) sono traloro strettamente connesse da un rapporto di nuovi auditorium, di cui una prima selezione è stata presentata alla Biennale di il lavoro terziario sarebbe stato interamente assorbito da servizi esterni (in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....