La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di portatori per unità di volume n, alla loro carica e alla mobilità μ, velocità di e degli effetti dovuti alle interazionetra stati elettronici e stati vibrazionali. principali nell'altra. In tale caso la prima giunzione n-p funge da emettitore ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] esso una determinata grandezza dipendente dall'intero percorso (in generale l'integrale dei punti materiali bensì le loro derivate prime (come nel caso di un come l'integrale della lagrangiana L preso tra il tempo iniziale t=0 e quello finale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] che ne trascrisse interi passi nel Commentario Witelo, Peckham e per i loro lettori, i termini «continuata prima linea. La distanza tra la prima e la seconda linea la trovano dividendo in tre la prima quantità e prendendone due parti, la quantità tra ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] a partire dal II sec. a.C. Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il intero territorio dell'Impero; ciò fu possibile fissando dei valori ufficiali e poi ordinando la fusione in bronzo di regoli, pesi e misure di volume e la loro ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] acustica è data dal rapporto tra la pressione oscillante e la portata in legni e ottoni. Al primo gruppo appartengono il clarinetto, l interazione con la colonna gassosa. Il suonatore modifica la tensione delle labbra in modo tale che la loro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] degli adroni e delle lorointerazioni forti.
Una delle scambio sono possibili: lo scambio di pioni tra protone e antiprotone, così come pure la che chiamammo world sheet. Credo che fummo i primi nel 1969 a usare questo termine. Tutti gli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] iniettati da un segnale esterno nella prima giunzione di raggiungere la seconda. Si ma non sempre, sono interi positivi che indicano i rapporti tra i lati della cella strutture superficiali e della lorointerazione.
Bibliografia
Ancillotto 1990: ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] anni più tardi furono compiuti i primi tentativi sistematici di applicare allo studio sono caratterizzate da valori interi e, quindi, sono loro mitigazione. Gli scenari forniscono agli amministratori solidi argomenti di decisione, permettendo, tra ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] ’ sostanze così diverse fra loro? I primi studi scientifici sulla natura della l’una nell’altra sono regolate da numeri interi: per esempio per formare l’acqua ci liberi
Come si spiega la differenza tra isolanti e conduttori nel mondo microscopico ...
Leggi Tutto
ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] terrosi, da pulviscolo atmosferico; i primi corrispondono alle nevicate continue, gli altri agli intervalli tra una nevicata e l'altra, e con continuità interi continenti; più in partic., a seconda delle loro caratteristiche morfologico-topografiche ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....