BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Pavia, forse dopo la tortura (vedi l'Anonymus Valesianus, p. 20), tra la primavera e l'estate del 526, dopo il ritorno del papa nelle loro glosse si servirono di questi testi. Un primo arrivo delle Categorie e del De Interpretatione interi nella ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] contro i Goti. Dopo aver compiuto la loro missione, gli ambasciatori tornarono a Roma Senato era stato quasi interamente disperso, tra i morti e gli p. 9; v. G. De Spirito). P. morì prima della conclusione dei lavori, il 4 marzo 561, dopo quattro ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] egli rimase nella metropolia di Kiev per "interi 20 anni". I primi segni della dimora stabile dell'A. a Roma Potij. La loro ipotesi resse finché 1049-1230; Venetiis, XX, suppl., coll. 243-348.
Tra le opere inedite dell'A. bisogna ricordare anche: un ...
Leggi Tutto
Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] tra l’Elba, il Meno e la Selva Ercinia. Da essi si distaccarono i Marcomanni che, oltrepassato il Meno, fissarono la loro in Visigoti e Ostrogoti, i primi a O dello Dnestr, gli ad alberi singoli anche boschi interi erano venerati come sacri. ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Bambino; i Magi appaiono incoronati e porgono i loro doni, tra cui una cornucopia. La struttura architettonica che inquadra - si tratta di uno dei primi casi - sono raffigurate due sequenze interamente dedicate alla Vergine: la Dormizione e ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] papi del primo Ottocento verteva su campi assai più vasti. Il loro obiettivo principale sua incrollabile logica, con l'armonia tra ragione e fede. Proprio l'abbandono dell'11 ottobre 1962, da lui interamente redatta. Infine, la recente storiografia, ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e 783 l’‘intero territorio della Sabina’11.
Il primo dei due termini, esitarono trarne le debite conseguenze a loro favore. Il processo da cui avrebbero a un certo punto, di Giovanni VIII. Anastasio, tra l’altro, è autore della lettera di Ludovico II ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] del primo fascismo, i volti del Cristo di Papini e tanto altro ancora. Sappiamo tutto sugli intrecci perversi tra l comunisti, ma resta dubbia la loro capacità di rovesciare gli orientamenti politici di interi quartieri, come mostrano i risultati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la distruzione di interi villaggi cristiani da parte di sedicenti milizie 'musulmane' a partire dal 1999.
A loro volta i di estirpare la conflittualità etnica una volta per tutte. Tra i primi a mettere in guardia l'accademia dal rischio di confondere ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] ’azione umanitaria rivolta a popoli o interi territori, o a zone di concentramento spes e il decreto Ad gentes. Nella prima si afferma la destinazione universale dei beni loro visione tra fede, impegno sociale e azione politica, tanto che i confini tra ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....