Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , di varia autorità e impostazione. Fra le prime e più note è da registrare quella di in alcuni individui isolati' ma in 'interi gruppi di uomini', di potersi fondare su vaste o troppo ristrette, a volte traloro contraddittorie": v. Vovelle, 1988), ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] antichistica che permeava l’intero liceo. Come si traloro.
La novità sta nel fatto che Manzoni non arrivò al fiorentino in forza di una sua presunta superiorità genetica o espressiva rispetto ad altre parlate, distanziandosi da tanti altri prima ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] con considerazione e sebbene egli abbia goduto di grande prestigio, prima come ministro delle Finanze austriaco e poi come docente di economia più dalla stretta interazionetra le innovazioni migliorative e la loro diffusione nello specifico ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] sviluppando vari gradi di difficoltà, collegati traloro da passaggi continui, e rendendo possibili [o delle] difficoltà) si riferisca soltanto alle prime due sezioni o a tutto il testo. Quasi l'intero papiro è dotato di glosse aggiunte al di sopra ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] generare individui simili traloro. Le teorie medicina, però, non ha ancora affrontato la critica dei suoi enti primi (per es. "Che cos'è un organo?") nella stessa ottica da una serie di azioni e di interazioni, ogni fase individuata da un particolare ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] scomparve. Il materiale granitico era stato il primo a depositarsi, coprendo l'intero nucleo. Quindi si erano formati (al livello la nascita della geologia planetaria, una disciplina che combina traloro la geologia, la cosmologia e l'astronomia.
La ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] differenti (solitamente due) e i nodi selezionati, con tutti i loro rami e le foglie superiori, sono semplicemente scambiati.
Nel caso il primo caso tra quelli che abbiamo finora considerato in cui si verifica una interazione diretta tra gli ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] oggetto fisico: uno dei primi esempi si trova nell' ≤ c ∙ f (n) per tutti i numeri interi n.
La complessità di un problema si può identificare con di ogni punto di contorno, e nel legare traloro punti che hanno valori simili del modulo del gradi ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] tra i numeri interi. A prima vista questo appare poco diverso dal problema di quante siano le soluzioni intere per treni che passano, numeri ovviamente senza alcuna correlazione traloro). l fenomeni osservati avrebbero quell'unicità che troviamo ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] primo è che tutte le specie, siano esse appartenenti a piante, mammiferi, insetti, invertebrati marini o ad altri gruppi, abbiano una durata di esistenza sulla Terra molto simile traloro specie deriva dalla diretta interazionetra gli individui e l' ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....