Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 524/525) ha fissato per secoli il primato epistemologico e sociologico del musicus nella gerarchia che attraversa in diagonale l'intera scena. Il realismo dell' il testo e i numeri s'intrecciavano traloro al punto che diveniva difficile distinguere ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di M. Pacciarelli: "l'interazione fra l'elemento greco e quello Peroni, Comunità e insediamento in Italia fra età del Bronzo e prima età del Ferro, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd Sufetula invece tre templi traloro collegati si affacciano sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] sulla base di più criteri traloro correlati (rito funebre, forma falsa cupola.
L'età del bronzo e la prima età del ferro
Durante l'età del Bronzo si testa (Barma Grande III) o il corpo tutto intero (Mal'ta in Siberia). Esiste perfino un prototipo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] rappresentato in 3 casi da uno scheletro intero, in un caso da un cranio e tra l'occupante principale e questi individui è difficile da interpretare. In alcuni casi si tratta di persone sacrificate, il cui decesso avvenne subito prima della loro ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , Darwin ascrisse l'uomo all'ordine dei Primati dal punto di vista biologico, e sostenne da cui derivare tali fatti. L'interazionetra gli individui produce in essi un in una situazione favorevole per collegare traloro i fattori relativi ai processi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] di Diofanto è dunque chiara: si tratta di combinare traloro delle specie, a certe condizioni, per mezzo di operazioni ῾Abd al-Malik al-Marwarrūḏī, di procedere alla prima osservazione continua (un anno intero) del movimento del Sole e della Luna. È ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] degli animali) di al-Damīrī (m. 808/1405).
Il primo testo, che si deve a uno dei più famosi scrittori arabi cosmografie arabe, in cui talvolta interi capitoli riguardano gli animali. È il profilo riproduttivo, restano traloro separate. Esiste però una ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] in cui il suo rientra o infine del mondo intero. A meno che non viva sotto una tirannia, di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta insufficiente il margine esistente traloro stessi e i colleghi ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] glielo permetteva la loro natura e continuarono a godere traloro la dolcezza di realizzarne appunto l'egemonia sull'intera società.
Bibliografia
Bobbio, N., più precaria di quanto sarebbe potuto sembrare a prima vista. Ciò accadeva non solo in quei ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] del sottosviluppo di interi continenti.
Tra queste vi erano di mutare in questi anni il loro nome in quanto l’impostazione e la
33 G. Verucci, La Chiesa nella società contemporanea: dal primo dopoguerra al Concilio Vaticano II, Bari-Roma 1988, p. 247 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....