Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] specifiche di minerali diversi traloro, ma da cui si può ricavare la medesima materia prima, e sulle zone in umano (la falangetta del pollice, l'indice, l'avambraccio o l'intero braccio, l'apertura delle braccia a mani tese), si sia in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] altre. Mano a mano che l'interazione culturale con la Cina si evolveva in ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte modo da garantire la massima adesione traloro. Come nel più antico tempio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] un tumulo; è prevalente l'inumazione. Nella prima metà del VII sec. a.C. si segnalano da lastre di calcare connesse traloro (tombe a cella), al Age, Toronto 1990; R. Belli Pasqua, "L'intera costruzione era alta più di 130 cubiti". Per un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a Yucay Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento dell'area e la ca.), tali conche sono sovente connesse traloro da piccoli canali ( yanii), in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , non sembra arrestarsi nel corso dell'intero II millennio a.C. Uno dei 20 e più ha, come Ipf (e, forse, la prima fase della Heuneburg) e la fortezza di Steinsburg, in Turingia europee appaiono essere in contatto traloro, ma gli sviluppi regionali ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] primi secoli dell'era cristiana, e la fioritura, tra il V e l'VIII sec. d.C. circa, delle oasi collegate dai loro irrilevante del commercio della seta (secondo Raschke quasi l'intero volume dei traffici) venisse deviata dall'Asia Centrale verso i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] sonorità producono sull’udito un’impressione piacevole sono traloro in rapporto di numeri interi semplici (da 1 a 4); se invece della meccanica che il padre ha diviso, e per la prima volta la fisico-matematica inaugura il transito della musica dal ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] testo desiderato. Un blocco di caratteri legati traloro formava l'insieme di un'intera pagina. Con un rullo di cuoio s due camere separate e collegate traloro da un foro conico. L'acqua che arriva dal tubo entra nella prima camera, la riempie e sale ...
Leggi Tutto
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] tra gli amplificatori con conseguente riduzione del loro numero complessivamente utilizzato per l’intero livelli superiori della gerarchia sincrona (STM-n) sono multipli interi del primo livello; la composizione di una trama STM-n avviene ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] Hunt, dando luogo a un fecondo interscambio tra probabilità e a. che nei primi anni 1970 ha subito un notevole impulso a. energetica (E. Kurth) considera l’intero flusso sonoro della musica, i suoni nel loro insieme, per poi passare ai particolari in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....