Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] a tal punto da conquistare l'intero mercato, quindi si assume che, di lungo periodo assume un andamento a U: nel primo tratto, grazie alle economie di scala, i costi medi e che quindi siano tutte identiche tra di loro. Di fronte a una crescita della ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] , accessori, ma a volte anche interi abiti; i testi dei secc. la loro influenza sul costume delle altre categorie sociali non è analizzabile prima Non si è trovato alcun abito maschile corto tra gli esemplari di scavo rinvenuti in Groenlandia.
I ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] all'interno delle opere stesse, nelle loro proprietà stilistiche, morfologiche, ecc.: si è al quale si è organizzato l'intero sistema assiologico della musica. Se al forme rilevanti solo tra la fine dell'Ottocento e i primi anni del Novecento. ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] riuscì, almeno nei primi tempi, a darci dei loro paesi una rappresentazione genuina con risultati non sempre convincenti e tra non poche difficoltà economiche e per lo spettatore di vedere o rivedere interi film o parti di essi, comportandosi ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] loro estraneo, della logica formale. Dai lavori di Kurt Gödel degli anni Trenta del Novecento era noto che la teoria logica degli interi con le operazioni + e × è indecidibile; ciò lasciava aperta la ricerca di sottoteorie decidibili. Un primotra ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] sono altro che poesie «che narrano se stesse, il loro farsi» (Melchionda 2002: 99).
Un posto a sé che aveva animato, tra fine Settecento e primo Ottocento, l’ lurchi e bugiardi, ecc., cui s’aggiungono interi sintagmi (grido forte, pose fine, aere ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] a partire dal II sec. a.C. Tra i primi testi che espressero tale concezione, vi sono il intero territorio dell'Impero; ciò fu possibile fissando dei valori ufficiali e poi ordinando la fusione in bronzo di regoli, pesi e misure di volume e la loro ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] loro significato e restano valide le considerazioni fatte sulla loro tutti polinomialmente equivalenti. Il primo individuato tra questi è il già eseguito in tempo polinomiale. Si estrae dunque a caso un intero R e si applica il predicato: se risulta Z( ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] intero sistema economico nella sua funzione di bene intermedio.
Tra le infrastrutture si distinguono quelle 'a rete' e quelle 'puntuali': le prime di produzione - sono in parte sostituibili, una loro carenza comporta un aumento dei costi e un ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] tra gli elementi di M e gli elementi di S e tra le primo luogo, le tecnologie per il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA messaggeri di un intero sequenze rilevanti, alla loro evoluzione ed eventuale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....