Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] traloro che non siano oggi. Come lingua comune scritta si adoperava il latino, quale i chierici imparavano nelle scuole. I primi proprio nello sviluppo della lirica l’ossatura dell’interaprima letteratura italiana. La poesia percorre sin dal ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] dei bacini petroliferi più produttivi al mondo. Nei primi anni del 21° sec. la produzione di a capitale pubblico, acquista l’intera produzione di gas del Kazakistan, dal critico A.K. Voronskij; traloro I. Babel´, autore della prosa smagliante ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] a sindaco della città di S. Khan, primo musulmano a rivestire tale carica in una città che mette in stato d’accusa l’umanità intera. Il prevalere dell’intelligenza e della ragione ‘altri’ di romanzieri diversi traloro per origine, lingua e formazione ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] che copre l’intera città. Il tradizionale traffico fluviale lungo la Senna, sviluppatosi dopo la Prima guerra mondiale e Bouffons), ai quali ultimi (traloro J.-J. Rousseau) arrise il trionfo, e infine la lunga guerra tra i conservatori e i ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] passato nel contesto culturale che era loro proprio, ha dato avvio al interi cicli di dipinti murali abbattuti dagli eventi bellici. Si poneva, tra le ricerche di I. Guareschi e P. Giacosa ai primi del Novecento, l’opera, più recente, di A. Gallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] . De Angelis d'Ossat, Geometrismo e visualità nell'impianto dell'intero complesso episcopale, in AA.VV., Il Duomo e la civiltà l'interesse per le macchine, nei loro usi e significati legati all'a., convegno (Atti 1974), tra i primi di una lunga serie ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] a portare la crescita tendenziale dell'intera G. dal 3 al 4% annuo. I primi effetti trainanti sull'economia dell'Est potranno collegate traloro. Nel 1985 la mostra viene dichiarata controrivoluzionaria. Il conflitto tra burocrazia culturale ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] rappresentano, per la prima volta nella storia, complessi industriali destinati alla produzione di interi edifici, in analogia armato (i pilastri) e in acciaio (le travi) uniti traloro con un elemento unificato di raccordo in acciaio.
Al di là ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] sono ampie, ma sono numerose, spesso poste a poca distanza traloro (Ponte S. Pietro, Rinaldone, Porcareccia, Naviglione e, 'eccezionale tomba di Pian di Mola (prima metà del 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....