Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] , scomposizione in fattori primi) e che segnano il passaggio dall’aritmetica elementare alla teoria dei numeri. Si perviene così alla nozione fondamentale di congruenza: due interi a, b si dicono congrui traloro secondo un intero non nullo m (che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] accomunasse in un atteggiamento critico verso Kohl ceti e gruppi politici traloro diversi, la G. aderì all’euro nel 1998.
In rotazione consonantica’, che succede alla prima rotazione comune all’intero dominio linguistico germanico. Tale innovazione ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali traloro (➔ cervello).
Corpo luteo
Nell’ovario, classi di resti, modulo un numero primo p, caratteristica del corpo. Nel secondo caso (e solo in questo) un multiplo intero na di un elemento a di ...
Leggi Tutto
Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). È uno dei santi più venerati della cristianità: voleva ripercorrere la vita povera di Cristo e degli apostoli e, come loro, mettere in pratica il [...] interi cicli loro, la vita di Gesù. E la vita evangelii Jesu Christi consiste per F. (si parafrasa qui la cosiddetta "Regola prima" del 1221 e il testamento) nel vivere in obbedienza e in carità, nello spogliarsi di tutto, nel non ritenersi primitra ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] dunque auspicato, eleggendolo, il papa che, riconciliati traloro i ceti dirigenti cittadini, li guidasse poi alla lotta rimase sostanzialmente immutata durante secoli interi.
Di A. va inoltre messo in rilievo che fu il primo papa ad usare l'arma ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] quello dei manichei. Poco più di mezzo secolo prima, Agostino era stato traloro e, attraverso le sue notizie, si deduce di applicazione precede gli anni del pontificato e copre l'intero decennio tra il concilio di Efeso e quello di Calcedonia, se si ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] governare non devono essere confusi traloro; il calvinismo ritiene invece, che il mondo intero, ivi compresa la sfera politico orientamento protestante ciò ha avuto due conseguenze principali: in primo luogo, il mondo è divenuto oggetto d'indagine e ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] con interessi diversi, che stringono traloro alleanze precarie, la cui evoluzione il suo culmine e viene fermata a Poitiers; poco prima, nel 711, eserciti arabi si erano spinti verso susciterà l'ostilità di interi settori della borghesia mercantile ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] di Culla.Il castello di Monzón, primotra i castelli templari in Aragona, sorge alla parziali o totali su chiese parrocchiali e interi villaggi, compresi i luoghi di culto , di chiese a tre navate traloro assai diverse, ma singolarmente tutte ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
frazione
frazióne s. f. [dal lat. tardo fractio -onis, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «spezzare»]. – 1. letter. L’atto di frangere, di spezzare: f. di un legno o di un altro solido (Galilei); la f. del pane (v. fractio panis); f....