MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] riempiono la parte intermedia con piccoli frammenti di pietra (calcare, o tufo) impastati separatamente con la malta (caementa minutissima ... inter seque imbricata).
5) Opus incertum. - In tal modo il muro è fatto di tre parti: due crustae esterne e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] esse poli / parte alia Pauli circumdant atria muros / hos inter Roma est, hic sedet ergo Deus, due borghi con esiti alternanza di aree abitate e di spazi disabitati, ma non di interi settori, poiché, se è vero che le zone più popolate risultano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sistematico della città, quartiere per quartiere. Dal 1870 in poi si iniziarono anche in ambiente greco scavi di interi complessi urbanistici tenendo conto di ogni elemento venuto alla luce, diretti dal Conze a Samotracia (prima moderna relazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] Lac menzionata nei testi cinesi ‒ sono concentrate in un'area particolare, separata dalle altre. Mano a mano che l'interazione culturale con la Cina si evolveva in un controllo sempre più stretto e pressante per concludersi, intorno al 44 d.C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] resti antichi sono diventate oggetto di esplorazione e di studio. Allo stesso tempo, oggetti, statue, elementi architettonici e interi monumenti sono divenuti parte di collezioni o trasferiti in grandi musei. La spoliazione, il furto degli oggetti e ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] .La casa medievale tra le mura di S-O e la porta del castrum è una costruzione a più vani, non ancora interamente esplorata, posta ai margini del quartiere residenziale indagato nel 1962-1963 e a sua volta inserita in un più esteso nucleo abitativo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] sec. d.C.), e soprattutto dagli Inca (XV - inizi del XVI sec. d.C.). Questi ultimi rimodellarono il paesaggio di interi tratti vallivi, come a Yucay, Pisac, Ollantaytambo, Chinchero e Cuyo Chico, nella regione del Cuzco, o Laraos, nell'alta valle ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] raccoglie: alcune sculture in marmo (fra cui buoni ritratti del III sec. d. C.), collezione di vasi, con 496 vasi interi e più di 500 frammenti, dal periodo tardomiceneo fino all'Impero Romano (63 vasi provengono dall'antica collezione del Marchese ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] triliti disposti a ferro di cavallo e al centro dell'area da essi delimitata, nel punto medio dell'asse dell'intero monumento, venne collocato un grande blocco, chiamato Altar Stone per la funzione che si ritiene potesse avere; all'entrata una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di selezione e concentrazione dell'insediamento che, sia pure con modi e tempi differenti, non sembra arrestarsi nel corso dell'intero II millennio a.C. Uno dei tipi di abitato più diffusi nell'area alpina e prealpina è quello delle "palafitte ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.