REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] da Ostia e riutilizzate nella cattedrale di Pisa, nel battistero di Firenze, nella chiesa del Rosario ad Amalfi e altrove. Interi carichi di pezzi antichi venivano trasportati da S a N, da E a O, come ha dimostrato anche l'archeologia subacquea ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] , Herbig, n. 80); la tomba detta "Grotta della Regina", ricavata in una cavità naturale, che ha restituito 21 sarcofagi interi e 12 frammentarî, oggi dispersi tra Tuscania, Firenze, Parigi, Londra, Tarquinia e il Vaticano; tomba della famiglia Atna ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] . Altro elemento tipico dell’Età del Bronzo in Europa fu il fenomeno dei cosiddetti ripostigli, depositi di oggetti interi o frammentari in bronzo, da interpretare come forma di accantonamento di surplus, sia che si consideri come modalità ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] altri casi specifici che, ognuno per suo conto, costituisce, di per sé, un'occasione significativa estesa puntualmente sull'intero territorio nazionale. Naturalmente, esistono differenze rilevanti da regione a regione e da città a città, ma il senso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] compatta mediante strumenti di rame. La "piramide" di La Poma risulta particolarmente interessante in quanto essa è quasi interamente rivestita da tele di cotone, dipinte e incollate su lamine di tumbaga: una decorazione che può essere considerata ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] provvisto di 10 aperture che consentivano la distribuzione nei vari quartieri. Gli scavi degli ultimi decenni hanno portato alla luce interi settori di quartieri residenziali (pl. Jules Guesde, III sec. a.C. - III sec. d.C., “villa Roma”, I-II sec ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] da una determinata area di ricerca. Il compito fondamentale delle aree d'incontro è quello d'istituzionalizzare l'interazione dialettica tra domanda storica e risposta scientifica in un ambito di discipline in cui più facilmente si può sviluppare ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] rocciosi, sui quali si impiantano le varie fabbriche. Dalla città alta, dall'acropoli, dalle mura di Büyükkaya si domina l'intero orizzonte a perdita d'occhio e per chi giunge da lontano il sito si staglia con una straordinaria imponenza. Proprio la ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , 1895-1898, II, tavv. 4-9). La carta più ricca di note, fornita di ampie didascalie, capaci di descrivere le caratteristiche di interi paesi, è quella di Saint-Sever; la più illustrata è invece la carta di Burgo de Osma, con le figure dei dodici ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] un insieme che genera e organizza in successione raggruppamenti di cinque via via più alti/grandi/giovani nella serie infinita dei numeri interi positivi (cioè 1…5; 6…10; 11…15; 16…20; ecc.).
Il modello dei cinque è comunque soltanto una parte dell ...
Leggi Tutto
inter-
ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
(o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.