• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
309 risultati
Tutti i risultati [2451]
Matematica [309]
Biografie [225]
Fisica [214]
Temi generali [180]
Arti visive [170]
Archeologia [144]
Storia [136]
Biologia [118]
Algebra [107]
Medicina [112]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice Dedekind ‒ la teoria dei numeri contenuti in I, vale a dire tutti i numeri interi del corpo K, si basa sul concetto di ideale, cioè, un sistema A di infiniti numeri contenuti in I che soddisfa alle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica Tony Lévy La matematica ebraica Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] anche dal testo ebraico. Tuttavia, più volte, per risolvere problemi aritmetici (problemi pratici o associati ad alcune successioni di interi), si ricorre al 'metodo dell'algebra' (che è tradotto in ebraico con ōfen ha-ḥîttûm, che significa il metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

insieme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

insieme Walter Maraschini Collettività alla base della matematica d'oggi Una foresta è un insieme di alberi; la folla sugli spalti di uno stadio è un insieme di persone; un gregge o una mandria sono [...] dei numeri naturali, indicato con N, formato dai numeri che servono per contare, l'insieme dei numeri interi relativi Z, formato dai numeri interi positivi e negativi e dallo zero, e altri ancora (numero). Anche il piano e lo spazio sono insiemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INSIEME COMPLEMENTARE – TEORIA DEGLI INSIEMI – PARADOSSO DI RUSSELL – DIECI COMANDAMENTI – DIAGRAMMA DI VENN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insieme (5)
Mostra Tutti

spin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spin spin 〈spin〉 [s.ingl. "rotazione", usato in it. come s.m. invar.] [FSN] [MCQ] Attributo delle particelle elementari e dei sistemi quantistici in generale, multiplo intero o semintero della costante [...] nucleare in fisica medica: V 29 d. ◆ [ALG] Indice di s. di una varietà: v. operatori, indici di: IV 301 c. ◆ [FAT] Interazione s.-orbita: v. livello atomico: III 456 f. ◆ [FSN] Multipletto di s. isotopico: v. sopra: S. isotopico. ◆ [FNC] Numero di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spin (2)
Mostra Tutti

reticolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reticolare reticolare [agg. Der. di reticolo] [LSF] Che ha forma di rete o di reticolo, usato talvolta in concorrenza con reticolato. ◆ [MCQ] Approssimazione r.: v. integrale sui cammini: III 225 f. [...] vettori non allineati che definiscono una cella elementare in un cristallo; le loro combinazioni lineari con coefficienti interi arbitrari danno i vettori di traslazione del cristallo, cioè i vettori che connettono punti fisicamente indistinguibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ALEATORI, PROCESSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] rinnovo, purché si escluda il caso di "periodicità" (che cioè esista un α > 0 tale che Yr possa assumere solo valori multipli interi di α). A parte questo caso (in cui il risultato vale con opportune correzioni) si ha, per h > 0: con il limite ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – DISTRIBUZIONE BINOMIALE – MASSIMO COMUN DIVISORE – MATRICE DI TRANSIZIONE

indicatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indicatore indicatóre [s.m e agg. (f. -trice) Der. del lat. indicator -oris, da indicare, var. di indicere "prescrivere solennemente", comp. di in- e dicere "dire"] [LSF] [MTR] Denomin. di vari strumenti [...] o associazioni lontani: v. distanze in astronomia: II 218 d. ◆ [ALG] I. di Eulero-Gauss: funzione di una variabile positiva intera m che dà il numero dei numeri interi positivi non maggiori di m e primi con m; si ha I(m)= p₁a1-1...pnan-1(p₁-1)... (pn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indicatore (1)
Mostra Tutti

parentesi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

parentesi parèntesi [Der. del lat. parenthesis, dal gr. parénthesis "inserzione", a sua volta comp. di pará "para-2", én "in" e títhemi "porre"] [ALG] [ANM] Simboli grafici, di varia forma e con particolari [...] 49 c. ◆ P. quadrate: (a) [FSD] nella cristallografia si usano per indicare una direzione cristallografica; racchiudono i tre numeri interi che definiscono il più piccolo vettore di traslazione avente quella direzione: v. cristallo: II 49 c; (b) [MTR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parentesi (2)
Mostra Tutti

ottimizzazione

Enciclopedia on line

In matematica applicata, e in particolare nella teoria delle decisioni, problemi di o., le questioni attinenti alla ricerca dei criteri di scelta tra diverse opzioni o di determinazione del valore di particolari [...] e viene spesso affrontata con euristiche e metodi approssimati. I problemi combinatori, di ottimo su grafi e a numeri interi, hanno avuto un notevole sviluppo con l’affermarsi dell’informatica, le cui funzioni sono essenzialmente di tipo binario, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – ALGORITMI GENETICI – CIRCUITI INTEGRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottimizzazione (6)
Mostra Tutti

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] è inutile domandarsi perché la Rivoluzione scientifica non abbia avuto luogo in altre regioni del mondo. Mi sembra che l'intera questione delle ragioni per cui i Cinesi non siano mai giunti all'elaborazione della scienza moderna sia un falso problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 31
Vocabolario
ìnter-
inter- ìnter- [dal lat. inter «tra», inter-]. – Prefisso di parole composte, derivate dal latino (specialmente verbi) o formate modernamente (soprattutto sostantivi e aggettivi), nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando...
interarmi
interarmi (o interarme) agg. [comp. di inter- e arma]. – Che interessa o riguarda due o più armi dell’esercito: disposizioni, circolari interarmi. Cfr. interforze e pluriarma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali