• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Lingua [48]
Grammatica [34]
Lessicologia e lessicografia [7]
Letteratura [7]
Linguistica generale [6]
Biografie [5]
Musica [3]
Trattatistica e altri generi [2]
Teorie e scuole [2]
Temi generali [2]

interiezióne

Enciclopedia on line

interiezióne Parte invariabile del discorso con valore esclamativo che si può esprimere mediante parole o espressioni linguistiche indicanti meraviglia, gioia, dolore ecc. Non è sintatticamente legata [...] alla proposizione cui appartiene ed è quasi sempre accompagnata da punto esclamativo (per es.: santo cielo!, oh!, evviva!, ahi!) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interiezióne (1)
Mostra Tutti

interiezione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati [...] vicine: è il caso di hé! o hep!, ignote all’italiano e usate in francese con funzioni di richiamo (Serianni 1988: 368). Le interiezioni sono anche oggetto di prestito (➔ prestiti): lo wow /ˈwau/ o lo ops (o ups) diffusi tra i giovani sono presi dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO – INTERIEZIONI IMPROPRIE – QUINTO REMMIO PALEMONE – LEON BATTISTA ALBERTI – INSTITUTIO ORATORIA

interiezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

interiezione Vedi in Appendice la trattazione sulle strutture grammaticali del volgare di Dante. ... Leggi Tutto

esclamazione

Enciclopedia on line

In grammatica (anche interiezione), espressione verbale di un sentimento, affidata al tono della voce e ad altri mezzi espressivi non puramente linguistici. Alla fine di una frase esclamativa, che ha [...] carattere di e., o dopo un’e. si pone il punto esclamativo, che si usa anche, tra parentesi, per sottolineare la grossolana erroneità, l’inverosimiglianza e simili di un’affermazione. Nella forma attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ALGEBRA
TAGS: INTERIEZIONE – FATTORIALE – MATEMATICA

ai

Enciclopedia Dantesca (1970)

ai Interiezione francese che significa " ahimè " o simili, usata in Rime dubbie V 1 e 10. ... Leggi Tutto

heu

Enciclopedia Dantesca (1970)

heu Interiezione latina, corrispondente all'italiano " ahimè ", adoperata da D. una sola volta, come inizio di un inserto latino in un contesto volgare, con reggenza nominativale: In quello punto lo [...] spirito naturale... cominciò a piangere, e piangendo disse queste parole: " Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps! " (Vn II 6) ... Leggi Tutto

deh

Enciclopedia Dantesca (1970)

deh Fernando Salsano Interiezione, che esprime uno stato di commozione per cui si cerca nell'interlocutore consenso o rimedio. Introduce ora un'esortazione (Rime LVIII 1 Deh, Violetta, che in ombra [...] d'Amore / negli occhi miei sì subito apparisti, / aggi pietà del cor, e 11; LX 1, LXX 5, LXXI 4, Rime dubbie IV 1 e 4, Vn XXIII 20 23, If XXI 128, Pg XXIII 112); ora un'interrogazione: Pg V 51 deh, perché ... Leggi Tutto

TO' O TOH?

La grammatica italiana (2012)

TO' O TOH? Entrambe le grafie sono accettabili. Questa ➔interiezione deriva dalla 2a persona singolare dell’imperativo presente di togliere (togli) con ➔troncamento, e si usa per: – invitare qualcuno [...] a prendere qualcosa che si offre To’, ecco qui la maglietta che mi hai prestato ieri! – nel fare un incontro non previsto To’, guarda un po’ chi si rivede in giro! – per accompagnare con la voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

uhi

Enciclopedia Dantesca (1970)

uhi Aldo Duro È un hapax in D., ed è interiezione rarissima nella lingua scritta, anche se non rara nell'uso vivo e parlato, come variante di ‛ ohi '; si legge in Pg XVI 64 Alto sospir, che duolo strinse [...] in " uhi! ", / mise fuor prima. La grafia, preferita a ‛ hui ' di alcuni codici e adottata anche dalla '21, è difesa dal Petrocchi nella nota al verso, dove anche privilegia questa lezione fra le altre ... Leggi Tutto

INTERIEZIONI PRIMARIE

La grammatica italiana (2012)

INTERIEZIONI PRIMARIE Le interiezioni primarie (o proprie) sono singole parole che hanno soltanto il valore di interiezione. Le forme più usate si possono riassumere come segue. • Ah, che indica una [...] un dolore, ma può essere usata anche in senso ironico Ahi, che peccato! Quando è accompagnata da un pronome ➔personale, questa interiezione si può scrivere con grafia separata (ahi me, ahi noi, ahi te, ahi lui ecc.) o è soggetta a ➔univerbazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
interiezióne
interiezione interiezióne s. f. [dal lat. interiectio -onis, propr. «inserzione, intercalazione», der. di intericĕre «mettere, gettare in mezzo», comp. di inter- e iacĕre «gettare»]. – In grammatica, sinon. di esclamazione, come parte del...
interiettivo
interiettivo agg. [tratto da interiezione; per la forma, cfr. lat. tardo interiectivus «intercalato»]. – Che ha valore o funzione d’interiezione: locuzione, frase i. (come, per es., corpo di Bacco!; per l’amor del cielo!; Dio ci scampi e liberi!)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali