Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] varietà di cellule e di tessuti. Ancora, a differenza degli ormoni, c. strutturalmente diverse, come è il caso di interleuchina-1 (IL-1) e del fattore di necrosi tumorale (TNF), hanno azioni che in larga misura si sovrappongono. Nessuna di queste ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Caterina Detoraki
Gianni Marone
L'infiammazione, o flogosi, è la risposta dei tessuti vascolarizzati a un insulto endogeno o esogeno e ha la finalità di veicolare nella sede del danno [...] di coordinare molteplici aspetti dell'immunità innata e acquisita attraverso l'attivazione di specifici recettori. Per esempio, l'interleuchina-1 (IL-1) attiva i linfociti T ed è implicata insieme al Tumor necrosis factor α (TNF-α) nel rialzo della ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo dei linfociti
Fritz Melchers
(Basel lnstitute for lmmunology Basilea, Svizzera)
I linfociti derivano, durante lo sviluppo embrionale, dalla cellula staminale ematopoietica pluriPotente che [...] su cellule stromali preadipociti che in presenza di interleuchina 7 (IL- 7) ricombinante aggiunta dall'esterno del TCRβ, in modo simile a quanto si verifica nelle cellule pro/pre B-1 a livello dei loci per le catene H.
Surrogati delle catene L e α
...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] viene probabilmente realizzata con l'interazione con altri geni, quali waf-1 e gadd 45, noti per il loro coinvolgimento nel controllo del elegans, è simile a quella dell'enzima convertitore della interleuchina 1β umana (ICE), che nell'uomo è il ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] i granulociti (sia neutrofili ed eosinofili, con vita media di 1-2 giorni, che basofili, con vita media di pochi giorni dai precursori della linea mieloide, e il recettore per l'interleuchina 7 (IL-7), espresso dai precursori della linea linfoide (v ...
Leggi Tutto
interleuchina
s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
pirogeno2
pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza quanto mai diverse. In partic., sostanze...