Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] eradicazione della malattia, anche se in un numero bassissimo di casi (1 su 3 milioni di dosi) esso può indurre la malattia. Nei di tipo anticorpale (linfociti TH2), con induzione di interleuchina 5 (IL-5), interleuchina 6 (IL-6) e, in misura minore, ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] produzione di anticorpi IgA, mentre quella in presenza di interleuchina-4 può aumentare la produzione di anticorpi IgE. Il Il difetto funzionale o l'assenza dei prodotti dei geni RAG-1 e RAG-2 è causa di una forma severa di immunodeficienza primaria ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] linfociti Th2 producono IL-4 (interleuchina-4), IL-5 (interleuchina-5), IL-6 (interleuchina-6), inducono secrezione di IgE soprattutto i linfociti T. Tra le varie forme si ricordano:
1) le SCID (Severe combined immunodeficiency), in cui si distingue ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] al., 1995). Al contrario, un'altra citochina, l'interleuchina-4 (lL-4) attivate, esercita una funzione opposta, M. (1996) Genetic mapping of a murine locus controlling development of T helper 1/T helper 2 type responses. Proc. Natl. Acad. Sci. USA, 93 ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] 12 orienta, per esempio, le cellule T verso un fenotipo TH1 (T helper 1). Diversamente, in presenza dell'interleuchina 4 l'istruzione induce la funzione TH2 (T helper 2). L'osservazione che le funzioni delle cellule della memoria possono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] seconda metà degli anni Ottanta diverse aspettative terapeutiche. Questa citochina è oggi conosciuta come interleuchina-2 (IL-2), mentre il LAF è divenuto IL-1.
I progressi nella comprensione della struttura delle citochine e dei loro meccanismi di ...
Leggi Tutto
Chemiochina
Alberto Mantovani
Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] Molte chemiochine della famiglia CXC (come CXCL8, anche detta interleuchina-8), per es., sono attive sui leucociti neutrofili, mentre (come CCL2, detta anche Monocyte chemotactic protein-1, MCP-1) sono attive su monociti e altre cellule mononucleate ...
Leggi Tutto
interleuchina
s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
pirogeno2
pirògeno2 agg. e s. m. [comp. di piro- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione febbrile, detto (anche come s. m.) di varie sostanze, di struttura chimica e di provenienza quanto mai diverse. In partic., sostanze...