• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Medicina [45]
Biologia [37]
Immunologia [15]
Patologia [16]
Farmacologia e terapia [10]
Fisiologia umana [6]
Citologia [4]
Genetica [5]
Biotecnologie e bioetica [3]
Biochimica [2]

HAART

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

HAART (Highly active antiretroviral therapy) Guido Poli Sigla che indica tutti i protocolli di combinazione in cui farmaci attivi contro bersagli molecolari diversi del ciclo vitale di HIV (il virus [...] basate sulla ricostituzione immunologica del paziente, di cui l’esempio più avanzato è la terapia intermittente con interleuchina-2 (IL-2), attualmente in studi di fase III, in base alla capacità di questo regime terapeutico di aumentare stabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

APC

Dizionario di Medicina (2010)

APC (Antigen Presenting Cell) Maurizio Pietrogrande Cellula specializzata nel legarsi all’antigene e presentarlo, dopo elaborazione, ai linfociti T. Tre tipi di cellule svolgono tale funzione: le cellule [...] legame. Conseguentemente nel linfocita T si innescano i processi di attivazione, primo fra tutti la produzione di IL-2 (interleuchina-2), che amplifica l’attivazione e innesca la proliferazione dei linfociti T. Inoltre si innesca anche la produzione ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULA DENDRITICA – MEMBRANA CELLULARE – IMMUNOGLOBULINE – MIDOLLO OSSEO – LINFOCITA T

ciclosporina

Dizionario di Medicina (2010)

ciclosporina Paolo Tucci Farmaco immunosoppressore, denominato anche c. A, isolato per la prima volta come prodotto del metabolismo del fungo Beauveria nivea. Meccanismo d’azione La c. riduce l’attività [...] -T cells). Il NFAT non trasloca nel nucleo e non può promuovere, tra le altre cose, la produzione di interleuchina 2 (IL-2). Quest’ultima è responsabile della crescita e del differenziamento delle cellule T, e quindi favorisce l’immunità cellulare ... Leggi Tutto
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SINDROME NEFROSICA – IMMUNITÀ CELLULARE – DERMATITE ATOPICA – IMMUNOSOPPRESSORE

LAK

Dizionario di Medicina (2010)

LAK (sigla dell’ingl. Lymphokine Activated Killer) Maurizio Pietrogrande Particolare categoria di linfociti i quali , una volta attivati in vitro in presenza di interleuchina-2 (IL-2), divengono potenti [...] di efficacia, anche se non clamorosa. In alternativa a tale complessa procedura terapeutica è possibile effettuare un’immunoterapia attraverso l’infusione di IL-2, che tuttavia non è esente da qualche effetto collaterale e secondario per i pazienti. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLEUCHINA-2 – CITOTOSSINE – CELLULE NK – LINFOCITO – ANTICORPO

ipernefroma

Dizionario di Medicina (2010)

ipernefroma Carcinoma del rene, detto anche carcinoma a cellule chiare, che deriva dall’epitelio dei tubuli renali prossimali. Si tratta della neoplasia renale più frequente negli adulti. Si associa [...] ; se sono presenti metastasi, la prognosi è infausta, sebbene alcuni farmaci chemioterapici, il medrossiprogesterone e, soprattutto, l’interleuchina 2 e l’interferone beta riescano ad aumentare la sopravvivenza e a migliorare la qualità di vita. Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipernefroma (2)
Mostra Tutti

chemioimmunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

chemioimmunoterapia Associazione di chemioterapici antitumorali con farmaci che modificano in modo favorevole la risposta biologica dell’organismo al tumore. Tra questi, alcuni aumentano la risposta [...] cellule neoplastiche, altri agiscono direttamente su di esse. L’interferone alfa è usato in alcune leucemie; l’interleuchina 2 per il tumore renale. Anche gli anticorpi monoclonali possono essere usati come antitumorali, spec. nel carcinoma mammario ... Leggi Tutto

Nerve growth factor

Enciclopedia on line

di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188) Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] 500 kDa. In base a questo peso molecolare il NGF fu denominato 2.5 S NGF per distinguerlo da una forma più grande (denominata 7S tuttavia alterare il livello di altre interleuchine intimamente associate al NGF, quali l'interleuchina IL-1 e il TNF; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CAENORHABDITIS ELEGANS – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – MATRICE EXTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nerve growth factor (5)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] immunitaria di tipo anticorpale, con induzione di interleuchina 5 (IL-5), interleuchina 6 (IL-6) e, in misura Howard, Plant production systems for vaccines, in Expert review of vaccines, 2003, 2, 6, pp. 763-75. M. Haney, T.R. Kosten, Therapeutic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] piano spetta alle cosiddette citochine. Tra queste le più importanti sono rappresentate dall'interleuchina 1 (IL-1) e dal Tumor Necrosis Factor (TNF). Nella tab. 2 sono riportate le principali caratteristiche di queste due citochine che si dimostrano ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Reazioni da farmaci

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Reazioni da farmaci Giuseppe Luzi La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] il TNF-α (Tumor Necrosis Factor α) e l'interleuchina IL-1. Particolare rilievo per i risultati ottenuti è , T. Prindiville, The biology of TNF blockade, in Autoimmunity reviews, 2003, 2, 6, pp. 346-57. S.S. Alkan, Monoclonal antibodies: the story ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – ACIDO ACETILSALICILICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reazioni da farmaci (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
interleuchina
interleuchina s. f. [dall’ingl. interleukin, comp. di inter(action) «interazione» e leuk(ocyte) «leucocito»]. – In medicina, nome dato a mediatori cellulari, di natura polipeptidica, che, interagendo fra loro e con altri composti organici,...
reazióne
reazione reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali