Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] oscillanti le concentrazioni delle specie chimiche variano periodicamente; queste specie possono essere indifferentemente reagenti, intermedi o prodotti direazione. Le oscillazioni possono verificarsi in sistemi con 2 o più variabili. Anche in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] degli obiettivi dell'industria chimica è proprio quello di controllare tali reazioni, operando in condizioni blande e in presenza di opportuni catalizzatori, in modo da poter isolare specie intermedie che si prestino a opportune applicazioni.
Come è ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] da uno stato a un altro attraverso quattro stadi chimici intermedi. Si dice che un messaggio è 'codificato' quando la viene definito in genere 'processo direazione' ('feed process').
I processi direazione procedono tipicamente, in modo complementare ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] stato nativo ben definito (fig. 3B). È sorto il dubbio che gli intermedi osservati non rappresentino stati reali del folding, ma che siano invece prodotti direazioni collaterali non produttive che non conducono allo stato nativo (fig. 3C). Questo ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] indirizzato all'ingegnerizzazione di solidi amorfi è stato condotto da James D. Martin con la sintesi diintermedidi vetri a base importanza delle reazionidi superficie nel processo di deposizione. Il rapporto SiH4/H2 nell'atmosfera direazione ha ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] ha immagazzinato nei polmoni. Questa reazione chimica interessa direttamente una zona di ossigenazione di ogni catena entro una data struttura quaternaria, cosicché stati intermedidi ossigenazione (quali, lo stato T con una o due molecole di ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] di adattamento al carico svolto;
c) essere determinata negli obiettivi intermedi da perseguire, intesi sia come livelli didi combinazione dei movimenti, di orientamento spazio-temporale, di differenziazione, di equilibrio, direazione, di ritmo, di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] primi tre gradi d’iniziazione e i gradi massimi stanno gradi intermedidi chiara impronta massonica. Così se un iniziato, giunto al Sincerité di Chambery.
Il fatto che de Maistre – che sarà poi il massimo rappresentante della reazione legittimista ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] e riuniscono gli esoni (fig. 4). Nella prima reazione, il 2′-OH di un particolare residuo adenosinico prossimo al sito 3′ di splicing attacca il legame fosfodiesterico al sito 5′ di splicing producendo due intermedi: l'esone 1 e l'introne-esone 2 che ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] sono le configurazioni corrispondenti agli stadi intermedi delle reazioni (complessi intermedi o stati di transizione).
Per quanto riguarda gli stadi intermedi e la caratterizzazione dei cammini direazione tramite i quali i reagenti danno origine ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...