Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] possono di fatto operare vari regimi intermedi. Per la precisione occorre osservare che già nel primo caso il tasso di cambio sia delle possibilità direazione dell'economia interna ed estera. Il rigetto delle variazioni di cambio non va realizzato ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] di una serie di fenomeni estremamente specifici di riconoscimento, direazione, di trasporto, di regolazione, e altro (fig. 1); didi quello fornito da un singolo processo di equilibrio, potrebbe essere ottenuto attraverso più passaggi intermedi ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] scala temporale, spaziale o termica. Per esempio, la menzionata reazionedi combustione del metano, che si svolge coinvolgendo un numero molto elevato di composti intermedi presenti in piccola concentrazione, in prima approssimazione può essere ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] hanno migliorato le nostre conoscenze sui modi direazione del sistema nervoso agli agenti patogeni. accumulo di metaboliti intermedi. Sulla base dell'enzima deficitario e del tipo di molecola accumulata, è stata proposta una classificazione di queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
Dinamica molecolare
La ricerca sperimentale e teorica nel campo della dinamica molecolare ha per obiettivo la caratterizzazione di processi [...] sono le configurazioni corrispondenti agli stadi intermedi delle reazioni (complessi intermedi o stati di transizione; Rolla 1948).
Per quanto riguarda gli stadi intermedi e la caratterizzazione dei 'cammini direazione' tramite i quali i reagenti ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] equazione seguente:
[5] 2CH3CH=CH2 → CH2=CH2 +
+ CH3CH=CHCH3.
Vi sono ottime evidenze circa la presenza di complessi metallo-carbenici come intermedidi questa reazione. A questo proposito è interessante notare che il primo derivato metallo-carbenico ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] queste due forme polari esiste tutta una serie di situazioni intermediedi transizione. La variegata espressività clinica ha fatto nella forma tubercoloide. Tale risposta indica la capacità direazione contro Mycobacterium leprae, per cui è negativa ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] diverso la biosintesi di un'altra classe di prodotti naturali.
La scoperta di un prodotto intermedio tra i esempi comuni.
Metilazione e alogenazione
Gli ultimi due tipi direazioni biosintetiche sono quelli che avvengono in processi secondari e ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] provocati dalla decarburazione, per la sistemazione di camere di raffreddamento interpos te alle camere di catalisi, che consentiva l'asportazione dell'isotermia direazione e permetteva quindi di conservare anche a bassa pressione l'equilibrio ...
Leggi Tutto
Branca della chimica che studia gli scambi di calore che accompagnano le reazioni chimiche. La t. comprende, in particolare, i metodi di misurazione dei calori di formazione, di neutralizzazione, di idratazione.
Una [...] indipendenti dal tipo e dal numero di eventuali stati intermedi del processo (legge di G.I. Hess). Un’importante conseguenza di tale legge è rappresentata dalla possibilità di calcolare quei calori direazione che non sono direttamente determinabili ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...