Chimico-fisico ungherese naturalizzato canadese (n. Berlino 1929); prof. all'univ. di Toronto (1962); membro della American Academy of Arts and Sciences (1976) e della Pontificia accademia delle scienze (1986). [...] (1986), per ricerche nel settore della dinamica chimica, volte a individuare gli stati di transizione di una reazione chimica, cioè i composti intermedî labili e i loro stati energetici, attraverso misure spettrometriche nell'infrarosso. I risvolti ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] neutroni. - I r. possono essere termici, epitermici (o intermedî), o veloci, a seconda che la reazione a catena è principalmente sostenuta da fissioni prodotte da neutroni termici (energie dell'ordine di 1/40 eV), oppure da neutroni epitermici (con ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] , le condizioni ambientali creano una gamma assai varia di stadî intermedî. Di regola il nomadismo si fa tanto meno assoluto, quanto reazione dello spirito nazionale e che perciò tende fortemente al purismo, la lingua contiene una certa quantità di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] date in corrispondenza delle ore intere di Tm; per istanti intermedî s'interpola mediante appposite tavole, tenendo di percezione e direazione), maggior difficoltà di evasione in caso di emergenza; effetti indiretti: complicazione della condotta di ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] reazioni fra le diverse correnti di eco con conseguente distorsione (distorsione direazione) e possibilità di fischio per l'innesco di larice rosso, che può essere considerato come essenza intermedia tra le precedenti, viene impiegato sia iniettato, ...
Leggi Tutto
RICAMBIO.
Gaetano QUAGLIARELLO
Pietro RONDONI
Ugo PRATOLONGO
Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] calcolati facilmente per i glucidi e i lipidi dalle rispettive reazionidi ossidazione:
Nel caso dei glucidi si ha:
Nel caso come paradigma di affezioni del ricambio ad esplicazione articolare).
Molti prodotti intermedîdi scissione proteica ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] Questa tendenza si manifestò dapprima come un vento direazione alla mentalità dogmatica di Linneo, e, ad opera soprattutto del . Fra i due estremi c'è una lunga serie di casi intermedî. La condizione perché la composizione sia morfologica è che il ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] Pedersen, G. Rohlfs) e che il concetto di "reazione etnica" rientra in quello di "determinazione storica", in cui trovano il loro intermediedi e (fra a e i) e di o (fra a e u), chiuse (è, î) e aperte (é, ï); ma il grado di chiusura e di apertura di ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] spinta. Nelle fasi intermedie del trattamento può formarsi solfato di zinco (solfatizzazione) che si decompone completamente alle più alte temperature.
Il problema era questo: l'esotermicità relativamente debole della reazione rende poco veloce la ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] , chiamati soppressori direazione (vodas: voice operated device antisinging) associati ad amplificatori a livello di uscita costante ( partire dagl'impulsi). Altri sistemi di modulazione, analoghi od intermedî, possono altresì essere adoperati con ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...