PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] . I lochi normali, direazione alcalina, hanno un odore speciale, come di grasso leggermente acido, o intermedî: e allora la flebite sarà ascendente rispetto alla zona pelvica. Le flebiti delle vene pelviche hanno per lo meno la stessa frequenza di ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] motori a reazione, ma anche all’introduzione di tariffe molto di produzione del bene prevede fasi di lavorazioni successive e quindi spostamenti intermedidi merci: dall’industria alla fabbrica di trasformazione dei materiali grezzi, al centro di ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] o lavoro eseguito, a spese di un abbassamento di temperatura del corpo; come calore direazione in una combinazione chimica, ecc ..., xm assumono in corrispondenza di essi, questo può in generale non verificarsi per gli stati intermedî tra Σ′ e Σ″. ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] sodio. Un supporto inerte di fluoruro di calcio permette di mantenere nel letto direazione un regime fluidizzante costante. L quella leggera, con valori dei fattori di separazione che sono intermedi fra quelli dei due processi precedentemente ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] legami. Esso non è più valido in quanto tale e va sostituito da trattamenti più complessi nel caso direazioni che avvengano attraverso intermedi.
Fra i numerosi problemi trattati con successo nell'ambito del principio PMO vanno citati l'effetto dei ...
Leggi Tutto
NITROCELLUOSE
Franco Grottanelli
. S'indicano con questo nome le sostanze che derivano dall'azione dell'acido nitrico sulla cellulosa.
Già fino dal 1833 H. Braconnot aveva osservato che trattando l'amido [...] soprattutto di P. Vieille e C. I. Mendeleev si giunse ad ammettere che potevano esistere 12 gradi intermedîdi acqua tiepida per conservare la più opportuna temperatura direazione: la nitrazione si lasciava compiere lentamente prolungandola fino ...
Leggi Tutto
SVILUPPO, Limiti dello
Roberto Vacca
L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] dei ritardi, a causa dell'esistenza di molti anelli direazione nel sistema. Lo stato a regime del sistema dipende essenzialmente solo dai legami funzionali fra livelli, tassi e variabili intermedie.
Con l'aiuto del modello sono state analizzate ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] chimica alle molecole biologiche che si trasformano così in bioradicali. Questi ultimi, attraverso schemi direazioniintermedie molto vari, interagiscono tra loro e portano a profonde modificazioni chimiche e strutturali delle molecole biologiche ...
Leggi Tutto
PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] per distinguerlo dai fotoni reali che appaiono come stati iniziali o finali nelle reazioni tra particelle; una particella virtuale compare soltanto negli stadi intermedidi una reazione e, dovendo conservare l'impulso e l'energia a ogni vertice, ha ...
Leggi Tutto
TORBA (fr. tourbe; sp. turba; ted. Torf; ingl. turf, peat)
Michele TARICCO
Fabrizio CORTESI
La torba è il combustibile fossile (v. combustibile) più povero e più recente; è leggiera, spugnosa, di [...] alla cellulosa, vi sono contenute delle idrocellulose, prodotti di condensazione intermedî fra l'amido e le cellulose vere, che 200° in un riscaldatore, col vapore di una caldaia, e quindi va in una torre direazione, in cui permane circa 18 minuti, ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...