LADINI
Carlo Battisti
. Nei suoi memorabili Saggi ladini (in Archivio glottologico italiano, I, 1873), G. I. Ascoli indicò con questo nome i tre gruppi dialettali neolatini congiunti da vincoli di peculiare [...] lombarde questo autore distingue non meno di tre gruppi di dialetti intermedî - di cui uno assegnato alla Val Mesolcina
Una vivace reazione cominciò in base a diversi criterî, dopo che C. Battisti nel 1910 negò l'esistenza di un gruppo linguistico ...
Leggi Tutto
SOLFONAZIONE
Sergio FUMASONI
. In chimica, reazione mediante la quale si unisce il gruppo solfonico (−SO3H) a un atomo di carbonio (meno frequentemente ad un atomo di azoto) di un composto organico [...] , intermedio nella preparazione della saccarina; esso consente di ottenere una resa più elevata di quella tre gli isomeri orto, meta e para, un aumento della temperatura direazione favorisce la formazione dell'acido para a spese dell'isomero orto. ...
Leggi Tutto
FORMALDEIDE (XV, p. 690)
Giulio NATTA
Derivati dalla formaldeide. - La formaldeide per la sua grande reattività partecipa a numerose reazionidi condensazione con le ammine, i fenoli, le aldeidi, ecc. [...] ) sono importanti le reazionidi condensazione con l'aldeide acetica e con quella propionica, rispettivamente con formazione di pentaeritrite e di metiltrimetiloalmetano (metriolo). Queste sostanze sono prodotti intermedîdi grande importanza per l ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] originale avviene talora direttamente, ma più spesso con l'intermediazionedi uno o più vārttika, che pongono problemi da risolvere proliferare e l'estrema valorizzazione di questa letteratura provocarono la reazione della scuola dei Sautrāntika che, ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] locali. L'inizio del MM dovrebbe cadere nel corso del I periodo intermedio, il MM II corrispondere alla XII dinastia, le fasi finali del probabilmente diversa, nei differenti centri di potere, la capacità direazione all'evento sismico della fine del ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] 19,32″. Ebbe un tempo direazionedi 161 millesimi di secondo, impiegò in totale 91 passi (con una lunghezza media di 2,20 m), corse i trovare più energie degli avversari, effettuò dei passaggi intermedi velocissimi (21,1″ ai 200 m e addirittura ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ' (Gestalt) non può basarsi su simpatie o antipatie frutto direazioni individuali. Progettazione e processo di realizzazione non possono avere un punto di partenza arbitrario e intermedio: costruire è tutto, oppure non si costruisce nulla.
È per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] di importanza centrale uno stadio «intermedio» di indagine in cui non ci si limita
ad un’analisi critica di già sperimentati interventi di 3778 e 3779).
La reazionedi Einaudi si ispirava alla posizione teorica in tema di economia del benessere allora ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di massa, l'esigenza di provvedere alla formazione professionale sia di operai specializzati sia di quadri intermedi corresponsabilizzazione, a livelli diversi, nell'opera di conservazione e talvolta direazione che la classe dirigente operò e che ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] dell'acido arachidonico in endoperossidi delle prostaglandine, intermedidi sintesi della prostaciclina, a opera della ciclossigenasi di piastrine: l'effetto antiaggregante dipende dalla reazione con gruppi tiolici e dalla conseguente formazione di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...