Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] batterica converte la bilirubina, attraverso un gruppo di composti intermedi, in urobilinogeno, che in massima parte viene le ovaie dell'animale: in caso direazione positiva, si osservano comparsa di follicoli emorragici sulla superficie delle ovaie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , estesa nel 1941 da Tomonaga al caso di accoppiamento intermedio.
Queste teorie non trovavano un grande riscontro negli nel ciclotrone di Berkeley da Edwin M. McMillan e Philip Abelson. Si osservò che uno dei prodotti direazione, 239U, presentava ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] territorio del basso Polesine.
La pronta e decisa reazione romana aveva allora messo fine a questa gravissima intermedidi approdo e di sosta. Sappiamo da Plinio (152) dell'esistenza di un "portus Liquentiae", da ubicare presso la località di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] stahliana rappresenta una fase direazione contro il meccanicismo e i suoi modi di spiegazione, in nome della e volatili, la cui combinazione dava luogo ai sali misti e intermedi. A un livello più profondo egli credeva che tutti gli acidi fossero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] le teorie di Liu Wansu, di cui era indirettamente discepolo grazie all'intermediazionedi Luo Zhiti, discepolo di un suo mutamento del favore imperiale diedero inizio a un periodo direazione nel corso del quale molte delle istituzioni della 'nuova ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] . Ciononostante, il management (soprattutto i dirigenti e i capi intermedidi provenienza settentrionale) denuncia rispetto agli operai meridionali una mancanza di «curiosità ad apprendere», considerata invece un requisito fondamentale per la ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] al servizio dell’impresa; la finanza e l’intermediazionedi denaro; i brand che danno identità e personalità noi’ piuttosto che all’’io’, le istanze, le paure, le capacità direazionedi fronte alla crisi. Accade anche oggi, questo, e lo si coglie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami di tipo particolare, intermedio tra singolo e doppio Meno, per aver determinato la struttura tridimensionale di un centro direazione fotosintetico.
Nobel per la medicina o ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , attraverso una serie di gradi intermedi, fino al livello della piccola nobiltà di provincia. Ciò veniva essersi iniziata una fase direazione, da parte dei circoli politici, contro il generale programma di espansione dell'istruzione superiore ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sono stati tre tipi direazione alla teoria di Olson: alcuni hanno cercato di adattarla ai movimenti sociali, i movimenti sono caratterizzati da un insieme di relazioni tra leaders, gruppi intermedi, iscritti, simpatizzanti e seguaci più informale e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...