Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] Si trattava di un partito che per un certo periodo ebbe dimensioni ragguardevoli e che sorse come reazione dei piccoli prepotentemente alla ribalta. Il tracollo disordinato dei canali intermedidi connessione tra il cittadino e il governo, appunto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] denominazione chimica di mesomeria rappresentava la descrizione di stati intermedi stabili di una molecola, spiegabili in fisica mediante il concetto meccanico-quantistico di risonanza. Grazie al suo schema di classificazione delle reazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] sangue può infatti autossidarsi con liberazione di ROS e inizio direazioni simili a quelle della risposta immune innata oppure iniziare vie metaboliche come la glicolisi, nella quale alcune reazioniintermedie hanno effetti proossidanti. Le ricerche ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] (1835-1917) un prodotto intermedio della fotosintesi, avrebbe costituito il punto di partenza per la sintesi dello zucchero. Quella della formaldeide era un'ipotesi tipica dei chimici organici, i quali cercavano la catena direazioni più semplice e ...
Leggi Tutto
La chimica oggi
Salvatore Califano
Il singolare sviluppo della chimica organica, che ha caratterizzato la crescita industriale delle società avanzate nel 20° sec., è stato reso possibile dal concomitante [...] Da questi stadi intermedi si ottiene la formazione della molecola H2 o anche quella dello ione H+3, una particella fortemente protonante che reagisce facilmente con atomi e con molecole dando inizio a una significativa catena direazioni. Per es., lo ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] commerciale di Kevlar®. Il modulo di elasticità e la resistenza sono intermedi rispetto a quelli delle fibre di vetro e di carbonio, dell’eliminazione dell’acqua di condensazione e dei solventi impiegati nella miscela direazione. L’assorbimento d’ ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] nuovi elicotteri, ha permesso la creazione di unità direazione rapida, in grado di partecipare a operazioni NATO a guida maggior parte dei casi - alle dipendenze, per mezzo di comandi intermedi, del Comando in capo della squadra navale (CINCNAV); ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] differenza della provetta, non si possono escludere altri percorsi direazione, ignoti invece con altri prodotti intermedi. Questa fu una delle principali critiche avanzate contro le tesi di Liebig. Il chimico francese Jean-Baptiste-André Dumas (1800 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] non solo in condizioni molto blande, ma anche per fasi: il risultato finale era ottenuto attraverso stadi intermedi, nel corso di una serie direazioni, molte delle quali potevano essere reversibili. I chimici del XIX sec. sapevano che anche le loro ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] – e non solo nei più grandi – si sono rafforzati i livelli intermedidi governo, cioè le Regioni. In alcuni casi, come nel Regno Unito, della forza. In quei mesi, all’incapacità direazione europea di fronte alla guerra scoppiata con la disgregazione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...