AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Letterato e poeta cosentino, nato nei primi decenni del sec. XVII, morto dopo il 1654. Scarsissime le notizie della sua vita. Pare che con altri gentiluomini accompagnasse [...] resa di Barcellona, si rappresentarono, unitamente ad una delle commedie dell'A., a noi non pervenute, gli intermedi dell' L. Di Capua, ed altri, il tentativo direazione antimarinista. Una lettura, anche frammentaria, delle sue Rugiade di Parnaso, ...
Leggi Tutto
cammino direazione
Andrea Ciccioli
Insieme degli stati successivi che attraversa un sistema chimico reagente nel corso della trasformazione che conduce ai prodotti della reazione. L’espressione ‘cammino [...] con cui una reazione procede, ossia la serie degli eventi chimici (stadi) che si susseguono e che nell’insieme determinano la trasformazione dei reagenti in prodotti, passando attraverso composti intermedi (i prodotti di ciascuno stadio). L ...
Leggi Tutto
reazioni pericicliche
Andrea Ciccioli
Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni [...] uno stato di transizione ciclico. Le reazioni pericicliche sono un esempio direazioni concertate, cioè direazioni che procedono in un unico stadio, senza passare attraverso la formazione di prodotti intermedi. Tra le reazioni pericicliche rientrano ...
Leggi Tutto
reazioni autocatalitiche
Simone Gelosa
Reazioni nelle quali uno dei prodotti, o uno degli intermedi della reazione stessa, è in grado di aumentare la velocità del processo globale, comportandosi come [...] del prodotto che si comporta come catalizzatore è ancora bassa. Quando raggiunge valori elevati la velocità direazione aumenta in modo significativo per rallentare nuovamente quando la concentrazione del reagente è prossima all’esaurimento ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile [agg. Comp. di in- neg. e reversibile] [LSF] Di ciò che non può essere invertito rispetto all'evoluzione temporale, all'azione esercitata, al flusso di energia, ecc.; è l'opposto [...] completamente nei prodotti direazione (come, per es., avviene nella formazione di acido cloridrico da una miscela di cloro e idrogeno, tutti gli stati intermedi prima percorsi sino a ritornare nello stato iniziale; sono di questo tipo tutti ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] più conciliatorio al governo che, nel maggio 1987, con la ley de obediencia debida, scagionò di fatto i quadri intermedi dell’esercito. La politica di austerità (Plan Austral del 1985), decisa dal governo per far fronte alle difficoltà economiche e ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] , ai mitocondri. I composti intermedi tra glucosio e acido piruvico di trasformazioni chimiche: una sequenza direazioni degradative della molecola dell’esoso con formazione di acido lattico, la trasformazione di ADP in ATP e una sequenza direazioni ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] dello zolfo legato al ferro e poi dello zolfo unito al r., secondo la reazione
I convertitori in cui si hanno le reazioni che portano al blister sono forni di due tipi. Il primo è simile per profilo e rivestimento interno (silice) al convertitore ...
Leggi Tutto
Composti untuosi al tatto, di consistenza da solida a molle o liquida, inodori se puri, più leggeri dell’acqua, presenti in natura negli organismi animali o vegetali.
Generalità
Dal punto di vista chimico [...] di un certo numero direazioni e di indici caratteristici che permettono di rilevare la presenza di sofisticazioni e di questi composti, data la reattività dell’alogeno, costituiscono utili intermedi in molte sintesi. Con l’acido solforico gli acidi ...
Leggi Tutto
Metodo di analisi chimica di sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica al variare della tensione applicata alla cella di misura.
I polarografi
La p. [...] l’imposizione all’elettrodo di lavoro di un potenziale alternato (sinusoidale o a onda quadra) di pochi millivolt: tale tipo di tecnica ha trovato impiego soprattutto per la determinazione delle costanti cinetiche direazioni in fase eterogenea e ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...