ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] regioni vicine occorre tuttavia adottare una conclusione intermedia. Sembra cioè probabile che la popolazione , che vi sia stato in Asia Minore un risveglio di nazionalismi autoctoni, in reazione contro l'unità romana ed ellenistica durante il sec. ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] al punto d'invadere il campo di quelle che erano tenute come verità di fede, suscitando la reazione da parte dei teologi (S. intermedia non ha valore. Raccogliere tutto il sapere col fine di divulgarlo in una grande Enciclopedia (v.) fu il compito di ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] %.
La qualità della collatira si riconosce mediante alcune reazioni speciali. La gelatina (collatura animale) si rivela principalmente per l'unificazione con la proposta di eliminare i formati intermedî e di semplificare così i tradizionali, regolando ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] patriciae zostae. Da queste alte cariche per numerosi gradi intermedî si scendeva fino agli uscieri, decuriones, silentiarii, fino agli del 1848-1849 vedi M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli, Milano-Roma 1913. Circa alcune ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di forme politiche, che tutte nel loro processo tendono e contribuiscono al cosiddetto stato moderno. Quando i teorici dei secoli intermedî e sociale, sì da giustificare la reazione individualistica che, manifestatasi prima nel campo dottrinale ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] spazî intermedî, che varia per ogni corpo di carattere. Ultimata la composizione della linea un'asticina munita di lancetta di carta paraffinata, o immettendo col foglio buono un foglio di scarica, o con altri sistemi.
Nelle macchine a reazione il ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] Blockbau, l'Europa presenta poi una larga zona con forme intermedie e numerose specificazioni regionali, le quali rispondono talora a distanza sociale e psicologica fra le classi, foriera direazioni equilibratrici.
La Germania (tav. XII), l'Ungheria ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] la cosa intercede una somiglianza, si viene a formare fra esse un quid intermedio che si può moltiplicare all'infinito: e fra l'uomo individuale e l Avicenna. Dopo di lui, con al-Ghazālī, prende il sopravvento, nell'Oriente, la reazione teologica e ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] di una revisione della Costituzione federale, la pressione di costoro si accentuò, provocando reazioni allarmate 1927) di Zagabria e J. Bernik (n. 1933) di Lubiana. Un forte accento espressivo prevale tra gli artisti della generazione intermedia, ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] congresso (ottobre 1961), colpiva gl'interessi dei quadri intermedi rappresentati in Comitato centrale: le norme per il intervento del Patto di Varsavia (eccettuata la Romania), il 21 agosto 1968, provocò una serie direazioni contrastanti fra ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...