Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] fiamma azzurra, poco luminosa. La combustione è facile solo in presenza di vapor acqueo; con gas ben secchi è difficilissima. Si ritiene che ciò sia dovuto alle due reazioniintermedie: CO + H2O = CO2 + [H2; 2H2 + O2 = 2H2O ecc., che sarebbero più ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] componente del peso, la reazione lungo l'asse del cavo e la tensione di ritenuta unitaria applicata a mezzo della macchina di posa.
Con l' si tende a spezzare le lunghe sezioni di cavo con stazioni (relais) intermedie, in modo che il passaggio da una ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] rapide e presentano caratteri fisiologici intermedî tra le fibre lisce e stesso animale (Tenebrio molitor) la reazione è nettamente acida nei due terzi (v.). Un esempio ci è fornito dal modo di comportarsi di alcuni animali verso la luce: si sa che ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] di mettere ciascuno in grado di salvarsi mediante la lettura e la comprensione del sacro testo. A sua volta, la reazione cattolica valori intermedî tra questi e quelli, risentendo essi della vicinanza delle città, centri di imitabile organizzazione ...
Leggi Tutto
Mezzo continuo attraverso il quale si compie il trasporto di un liquido o di un gas. Le condotte si distinguono in: condotte libere e condotte forzate.
Per le prime v. canale. Qui si dirà delle condotte [...] alla muratura, sui quali la tubazione appoggia per mezzo di ferri intermedî o pieducci. Questa disposizione ha il vantaggio di fissare i luoghi di applicazione delle reazionidi appoggio e assicurare che queste risultino pressoché parallele al piano ...
Leggi Tutto
A rigore di termini, aeroplano sarebbe qualunque macchina destinata a muoversi in aria: di fatto si è dato comunemente il nome di aeroplano alla macchina più pesante dell'aria, capace di mantenersi in [...] volo coi proprî mezzi, profittando della reazione dell'aria su superficie fisse (e non battenti come, p. es., le ali di attacco, ai lungheroni e al bordo d'uscita, le centine, specie se di legno, sono tenute in punti intermedî mediante coppie di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] e pianolambdici, oltre a intermedî ed estremi. Ma qui si ha inoltre una gran varietà nel sistema di assicurare la testa alla culla è costituita da forme leggiere, in virtù dell'energica reazione dei tessuti, i quali, terminata la pratica deformante, ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] ramificazione del reticolo, sono spesso luogo di accumulo di prodotti intermedi del metabolismo, che attraverso i tubuli (reazionedi Feulgen, alla fucsina basica, carminio e orceina acetica, verde di metile, ecc.); infatti il nucleo è ricco di acidi ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] stadî intermedî fra la vòlta primordiale a capanna e quella a blocchi cuneiformi: l'orologio idraulico di Andronico Cirro 5) le reazioni esercitate su di esso dalle cerniere A e C debbono equilibrare il sistema di forze agenti su di esso; analoghe ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] v). L'originalità di Bruno sta nell'aver dimostrato, in vivace reazione all'aristotelismo, l'impossibilità di assegnare un termine di punti, e quindi si trova un assurdo nel postulato che fra due punti possano sempre inserirsi altri punti intermedî ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...