(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] anni, sono riportati nella fig. 3. Il livello di sicurezza varia considerevolmente secondo i tipi di aeroplani, in quanto il numero di passeggeri deceduti in incidenti accaduti ad aerei a reazione (che trasportano oggi il 95% del traffico regolare ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] Sangatte sulla costa francese, e uno di 10 m di diametro e di 110 m di profondità a Shakespeare, sulla costa inglese, integrato da due tratti di galleria. Dalla base di questi pozzi sono partiti gli 11 attacchi intermedi con l'impiego degli scudi. Lo ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] con essa, ad essa trasmette tutto il forte tormento della reazione nello sparo. Per ciò la connessione era sempre accurata e di affusti a ruote alle artiglierie, creando anche dei tipi intermedî tra affusti a ruote e affusti a cassa, e anche intermedî ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] possono svolgere un'azione antivirale indiretta potenziando le reazioni immunitarie e influenzando la differenziazione cellulare. È , con i prodotti intermedi della replicazione virale. Dal punto di vista teorico si tratta di strategie molto valide, ...
Leggi Tutto
ISRAELE.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Livio Sacchi
Elisa Carandina
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] e catturandone un terzo. La reazionedi I. a Gaza era immediata, con il lancio di una campagna militare aerea e di terra (operazione Piogge d’ sul piano simbolico cercando di sgombrare il campo dai molteplici passaggi intermedi che avevano fin ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] mancante (o alterato). Questo tipo di studi ha permesso, già da parecchi anni, di chiarire la maggiore parte delle reazioni del metabolismo intermediodi una cellula. Ciò è stato realizzato per mezzo di mutanti auxotrofi, cioè mutanti che hanno ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] verificata con grandissima precisione in ogni reazione chimica o cambiamento di stato fisico, convalida la nozione criterio assoluto di distinzione tra regno animale e vegetale, poiché esistono esseri (protisti) aventi caratteri intermedî tra gli ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] come pure il fotone (il quanto di luce) e i bosoni intermedi W± e Z, portatori delle di annichilazione di una coppia di e+e- in adroni, e una sezione d'urto teorica di riferimento. In ascisse l'energia totale nel centro di massa della reazione ...
Leggi Tutto
Studiando il blu di Prussia (che era stato scoperto da Diesbach nel 1704) e i composti che da questa sostanza si possono ottenere, Gay-Lussac mostrò nel 1815 che essi contengono tutti un aggruppamento [...] perché ci mostra come gl'isocianati alchilici siano probabilmente i composti intermedî che si formano nella reazionedi Hoffmann (trasformazione delle ammidi primarie in ammine con un atomo di carbonio in meno) che si compie con bromo e potassa:
Gl ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] d'inanizione per digiuno (v.), agli altri intermedî dovuti a insufficiente introduzione o utilizzazione d'uno i saggi delle reazioni cutanee; recentemente A. H. Rowe ha suggerito il metodo pratico delle diete d'eliminazione, composte di cibi che ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...