I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] la formazione intermediadi acido peracetico, che reagisce sopra una seconda molecola di aldeide, dandone due di acido acetico: direazioni:
acido dicloroacetico, CHCl2 • COOH; risulta da una reazione singolare del cloralio per opera di un ...
Leggi Tutto
I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] n: se si considerano le due componenti di queste forze Q, le normali p rappresentano la reazione dell'appoggio, le due forze q mediante elementi intermedî, i triglifi; nello stile ionico, mediante l'intermediario di una zona di fregio liscia ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] estremamente probabile che il funzionamento di un ordigno N sia basato su un processo di fusione, per es. con una reazione del tipo: 1H2+1 di tendenza tra le due superpotenze con il Trattato sui sistemi nucleari intermedi (INF, Intermediate ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] per il quale entra il vapore d'acqua durante la reazione. Nel recipiente si pongono l. 200 di acqua, kg. 50 di acido cloridrico, kg. 500 di nitrobenzolo e a poco a poco kg. 500 di limatura di ferro. In principio si riscalda un po' introducendo vapore ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] reazione immediata; nel riconoscimento 'attento' invece lo spirito, esitando di fronte al suo presente, interroga il passato sulla base di indirettamente, attraverso un processo di digitalizzazione, sono 'enti intermedi', "finestre artificiali che si ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] però anche all'origine di una meno felice reazione antiteorica in direzione di un empirismo che condusse Metodi e miraggi, ivi 1977, pp. 149, 155-56; sui ''dialetti intermedi'', C. Tenca, Crepuscolo, Milano 1853; N. Caix, Saggio sulla storia della ...
Leggi Tutto
(XI, p. 957; App. IV, I, p. 548)
Recenti sviluppi sulla classificazione dei cristalli liquidi. − Una prima suddivisione in due classi principali può essere fatta considerando da una parte quelle sostanze [...] di miscele naturali di lipidi (come nel caso di lipidi estratti da membrane biologiche), le catene possono assumere conformazioni di tipo intermedio purezza dei prodotti in caso direazioni che portano alla formazione di centri chirali. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
SILICIO
Vincenzo Caglioti
Elemento chimico che ha per simbolo Si, peso atomico 28,06, numero atomico 14; isotopi Si28, Si29, Si30. Il silicio non si trova libero in natura, ma solo come ossido o nei [...] di calcio. Di solito, si aggiunge alla miscela dell'ossido di calcio; questo dà come prodotto intermedio il carburo di e formando i rispettivi silicati, secondo lo schema:
Questa reazione è stata utilizzata per la produzione d'idrogeno partendo da ...
Leggi Tutto
URINA (dal greco οὖρον; fr. urine; sp. orina; ted. Harn; ingl. urine)
Amilcare BERTOLINI
L'urina è il prodotto della secrezione renale, con la quale vengono eliminati acqua, sali e altre sostanze disciolte, [...] della reazionedi Obermeyer: si tratta l'urina con uguale quantità di reattivo d'Obermeyer (gr.1-3 di percloruro di ferro chetonici o acetonici son detti certi prodotti normali ma intermedî, transitorî, del metabolismo dei grassi e delle proteine, ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] ospiti intermedî dall'uovo ingerito con alimenti, acqua, materiali in genere, inquinati da feci di cani e reazionedi Casoni, comparsa cioè di una chiazza rossa pruriginosa sulla cute, poco dopo l'iniezione di piccola quantità di liquido sterile di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...