Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] di un solo gamete per volta. Si avrebbero allora due gameti femminili, più simili tra loro perché provenienti dalla stessa divisione cellulare, la cui simultanea fecondazione darebbe luogo a gemelli geneticamente intermedireazione a questo genere di ...
Leggi Tutto
ALFONSO MARIA de Liguori, santo
Giuseppe Cacciatore
Nacque a Marianella, presso Napoli, in una villa di famiglia, il 27 sett. 1696, da don Giuseppe e donna Anna Cavalieri dei marchesi d'Avenia. Il padre [...] di Alfonso.
Seguì una reazione agitata e confusa, fatta di angoscia, di risentimento, di disgusto. Ma fu il predominio di un opere palesano un lavorio di critica incessante che prosegue fino al 1761-62. Scritti intermedi sono: Pratica del confessore ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] 1962-63]). Dal vates egregius a Stazio la posizione del problema e la reazione morale non subiscono mutamenti. E al Tandoi è sfuggito ciò che i commentatori o citazioni intermedie: cfr. per es. G. Di Stefano, L'opera oratoria di Jean Courtecuisse ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] , ossia la scissione in due frammenti di massa intermedia, accompagnata da liberazione di energia. La fissione, scoperta da Otto reazioni nucleari
L'indagine delle proprietà nucleari si è avvalsa negli ultimi anni di innumerevoli tipi direazioni ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] come prodotti finali sia come intermedi. Ed è appunto dalla scala di queste produzioni che emerge l’ carica totale %.
Da notare che un valore di ε inferiore al 100% indica il verificarsi direazioni concomitanti non desiderate (parassite) come quelle ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] , e insistettero sulla necessità di denominare Olimpiadi anche questi giochi intermedi.
La Grecia avrebbe voluto tenere scatenò la reazione della popolazione islamica e la guerra, con l'invasione della Macedonia turca da parte di truppe di Atene, ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , in quanto il ciclo è fondamentale anche in reazionidi biosintesi. Nella matrice dei mitocondri si formano in modo ciclico intermedi che costituiscono un pool di molecole precursori di altre molecole; inoltre nel citoplasma hanno luogo vie ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] sintesi chimiche. Infatti, nel processo di combustione del metano si formano diversi intermedi parzialmente ossidati, ma in quantità molto piccola poiché la reazione procede rapidamente verso la formazione di anidride carbonica e acqua.
Petrolio
Il ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] sostanza bianca e così chiamati per la presenza di numerosi filamenti intermedi formati dalla proteina gliale fibrillare acida (GFAP, comunque ricordare che l’attivazione microgliale è una reazionedi difesa dell’organismo e che il ripristino dell’ ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] illocutivi intermedi fra commissivi ed esercitivi quali permessi, proposte, offerte.
Verbi di atteggiamento o ancora per comportativi che costituiscono una reazione, positiva o negativa, nei confronti di qualche persona o evento:
(8) Eppure ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...