Enzima (peso molecolare 104.000) della classe delle transferasi, formato da due subunità identiche. Si presenta sotto molteplici forme (isoenzimi), che catalizzano la reazionedi ingresso del glucosio [...] dell’e. dei globuli rossi umani (difetto enzimatico ereditario), la concentrazione dei prodotti intermedi della glicolisi è bassa. In particolare, la concentrazione di 2,3-difosfoglicerato è ridotta, con aumento dell’affinità dell’emoglobina per l ...
Leggi Tutto
Estere dell’acido ortoformico, di formula generale HC(OR)3, ove R designa un radicale idrocarburico monovalente; gli o. fanno parte del gruppo degli ortoesteri (➔ ortocarbossilico, acido) e si preparano [...] tramite sintesi di Williamson per reazione tra un alcolato di sodio e il cloroformio o secondo i metodi usati per gli altri ortoesteri; sono impiegati in sintesi organica come intermedi nella preparazione degli acetali. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] di quadri così raggruppati: un'alta gerarchia di generali, provenienti dall'ordine senatorio; gradi intermedî occupati Prussia il fatto che non si ebbero colà reazioni politiche né mutamenti di persone dopo il 1815, la dinastia essendo rimasta ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] popoli più progrediti e civilizzantisi, si determinarono altresì gradi intermedî, spiegabili con l'influsso che il principio e la pratica è che una reazione contro l'atteggiamento romantico ed espressionista ("la nota intrisa di umano sangue") che ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] o di cappe d'aspirazione o di aspiratori che asportino rapidamente tali vapori.
L'equazione chimica corrispondente a tale reazione è evitare il più possibile tutte le operazioni intermedie suscettibili di compromettere in qualche maniera la qualità ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] produzione di circa 1200 metri cubi, pari a circa 4000 tonnellate. Il verde Polcevera - oficalce - costituente un termine intermedio s' immobilizzò nelle copie ellenistiche e romane fino alla reazione dell'arte bizantina e barbarica; ecco come dopo ...
Leggi Tutto
PENITENZIARI, SISTEMI
Giovanni Novelli
. Quando si parla di sistemi penitenziarî s'intende riferirsi al modo d'esecuzione della pena detentiva, la quale per lungo tempo non ebbe, nel sistema penale [...] isolamento notturno e di lavoro in comune durante il giorno, ma aggiunge alcuni periodi intermedî prevalentemente passati in l'isolamento continuo si affermò in primo tempo come una reazione alla promiscuità dei condannati e degl'imputati, nonché dei ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] da singoli cilindri sovrapposti, in modo che ciascuno di quelli intermedî formi coppia con quello che gli sta al soluzione normale di carbonato sodico (un cmc. corrisponde a gr. o,2823 di acido oleico), lavando poi con acqua fino a reazione neutra; ...
Leggi Tutto
SAPONE
Angelo CONTARDI
Cesare POGGI
*
. Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome [...] eterogenea l'esistenza dei prodotti intermedî della saponificazione fu dimostrata analiticamente base di olio di cocco di prima qualità.
Nella preparazione di questi saponi si sfrutta il decorso esotermico della reazionedi saponificazione ...
Leggi Tutto
STENOGRAFIA (dal gr. στενός "stretto" e γραϕία "scrittura"; fr. sténographie; sp. taquigrafía; ted. Stenographie, Kurzschrift; ingl. shorthand; sono anche usati i sinonimi brachigrafia, fonografia, semiografia, [...] ma non arbitrario, che prende da lui il nome di "tironiano" (v. appresso).
Vivace e sentito meno semplificati, direttamente o con tratti intermedî o con occhielli). c) Vocalizzazione: le dell'alfabeto.
Ma la reazione alla tendenza semplificatrice non ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...