Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] per 'reazione' all'egemonia dei centri montani, è venuta inoltre sfumandosi grazie alla revisione di alcune sequenze centro di Tiwanaku che, sviluppatosi già alla fine dell'Intermedio Antico come luogo di culto, arrivò a controllare un'area di 350. ...
Leggi Tutto
NICHELIO
Italo BELLUCCI
Carlo RODANO
. Elemento chimico con simbolo Ni, peso atomico 58,68, numero atomico 28. Fu isolato da A.F. Cronstedt nel 1751.
Si trova in natura allo stato di combinazione; [...] anche dai prodotti intermedi della lavorazione di alcuni minerali di piombo; tali prodotti sono miscele di solfuri e di ossidi e alla reazione è di 40-45°. In queste torri la polvere è sottoposta all'azione di gas contenenti il 60-65% di ossido di ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] rappresentano delle stazioni intermedie e di riserva di fosforo per determinare una rapida resintesi di adenosintrifosfato.
È cute): si ha diminuzione di risposta alla corrente faradica e la cosidetta "reazione degenerativa" (di Erb) alla corrente ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] una stessa reazione in un protozoo, il rapporto costante fra stimoli e reazioni, e soprattutto il tipo specifico di ogni reazione motoria e dei leucociti di Pesci, Anfibî, Rettili, Uccelli e Mammiferi, che hanno come ospiti intermedî sanguisughe o ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] a reazione radiocomandate, con velocità superiori a quella del suono, hanno segnato l'inizio di una nuova era, con possibilità di evoluzione debbono considerarsi intermedî tra lo stato di guerra e quello di pace. Più di 4.000.000 di t. attribuiti ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] costituita da neurotubuli, filamenti intermedi e neurofilamenti, lungo la quale scorrono flussi di citoplasma da e verso e intrecciate. La distruzione del tessuto sollecita la reazionedi microglia, vasi e meningi, le cui cellule fagocitano ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] di utenti intermedi e finali, tradurre obiettivi generali in realizzazioni di dettaglio che soddisfino i vincoli di funzionamento del sistema e siano in grado di gli eventi o che si ha come reazione a essi), ai cambiamenti nell'ambiente interno ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] azione delle S e della risultante R dei carichi e delle reazionidi appoggio, relativi ad A. I valori delle S saranno è sempre compresso, mentre quello di gronda è sempre teso, e che i paralleli intermedî possono risultare tesi o compressi, ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] nei quali le grandezze naturali sono ricavate dalla reazione che gli effetti delle onde sui corpi producono calcolare l'inclinazione dei tratti di piano (π o π′) e la profondità di questi, nell'intorno dei punti intermedî (P, P′). Attualmente le ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] un processo di scale-up affidabile vi sono fasi di sperimentazione su scala intermedia fra il direazioni con fluidodinamica molto complessa come i diversi tipi di fiamme);
c) saggiare opportuni metodi di analisi e di regolazione non convenzionali di ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...