PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] nel melodramma, il quale aveva bisogno di disimpacciarsi dall'inorganicità degl'"intermedî" e di trovare nell'irrealtà e musicalità della la zampogna pastorale tace. Ma quando la reazione a quel lusso di cattivo gusto raccoglie in nome della purezza ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolò
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Genova il 27 ottobre 1782 (non il 18 febbraio 1784, come hanno asserito molti suoi biografi), morto a Nizza il 27 maggio 1840. [...] corde non attigue senza toccare le intermedie.
Sul valore musicale delle sue composizioni sono state fatte molte riserve, quando sorse la reazione al dilagante virtuosismo ottocentesco. Ma oggi, se la lunga serie di temi variati è giudicata quale un ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazionedi combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] .
Ogni reazionedi o. è accompagnata da una di riduzione; così nella reazionedi formazione di alogenuro di argento si delle autossidazioni è spesso radicalico, con formazione cioè di composti intermedî che sono radicali liberi, svelabili con la ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] reazione al punto di vista riduzionistico della meccanica statistica, che cercava di spiegare le proprietà globali come somma di relazioni formali, ma include termini intermedi intervenuti nel processo di elaborazione del modello, ma non ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] di una piccola quantità di RNA, o di un appropriato oligonucleotide, necessaria per iniziare la reazione. Incubando l'enzima con una miscela di difosfati di per la sintesi chimica totale di questi importanti metaboliti intermedî.
Bibl.: E. Chargaff e ...
Leggi Tutto
TIMEO (Τίμαιος, Timaeus)
Arnaldo Momigliano
Storico greco. I dati cronologici sono imprecisi. Luciano asserisce che arrivò a 96 anni; ed era certamente vivo circa il 264 a. C., anno in cui finiva press'a [...] . III avevano una trattazione di gran lunga più vasta dei secoli intermedî.
Abbiamo già detto che di T. direttamente conosciamo assai che nell'asprezza della polemica di Polibio contro T. si rifletta la reazione alla popolarità che T. aveva ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] di conservazione in recipienti di vetro.
L'i. di sodio, NaH, si ottiene di solito per reazionedidi dialchilmagnesio, importanti intermedi nella preparazione di catalizzatori Ziegler-Natta. L'i. di magnesio si usa come essiccante di gas o di ...
Leggi Tutto
FOSGENE
Guido Bargellini
Il fosgene (cloruro di carbonile, ossicloruro di carbonio) è il cloruro dell'acido carbonico. Fu ottenuto per la prima volta da H. Davy nel 1812 esponendo alla luce solare un [...] eseguire mettendo a profitto la reazionedi Davy, scritta sopra. La combinazione dell'ossido di carbonio col cloro non si fa benzofenone (chetone di Michler)
uno dei più importanti prodotti intermedî per la preparazione di sostanze coloranti ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o Metanolo
Giulio NATTA
Alberico BENEDICENTI
Ha formula CH3OH ed è il primo termine della serie degli alcoli alifatici. Fu scoperto da R. Boyle nel 1661 per distillazione secca del [...] lo più per conversione di parte dell'ossido di carbonio con vapor acqueo secondo la reazione:
L'anidride carbonica è loro prodotti intermedî (monometil- e dimetilanina) e per la fabbricazione di eteri solventi volatili, come l'acetato di metile.
...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] e solfato si separa a poco a poco idrossido di tallio bruno Tl(OH)3. Mentre i sali di tallio monovalente per idrolisi nella maggior parte dei casi hanno reazione alcalina, quelli di tallio trivalente hanno reazione acida, e cioè TlOH è una base molto ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...