Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] tipi o sono 'stadi intermedi' o 'casi anomali'.
Per di industrializzazione e nella conseguente necessità di nuove regolamentazioni (libertà di associazione e di unione tra lavoratori). Reinhard Bendix (v., 1964) ha distinto tre tipi direazioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] ordine politico che solitamente diffidavano della nozione stessa di corpi intermedi posti tra l'individuo e l'autorità della sorte, per reazione alla disgregazione economica provocata da questo decreto, il successivo governo di Napoleone diede vita ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] per studiare la dinamica di quel settore.In reazione a questa concezione un ampio gruppo di studi, all'inizio degli 1973), la maggior domanda intermediadi servizi, che il semplice modello di Lucas non era in grado di cogliere, può essere incorporata ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] l'illusione prospettica nella pittura, per reazione molti artisti iniziarono ad assumere posizioni di Agostino rilanciato da Salinas, che dedica tre dei sette libri del trattato al tempo musicale. La collocazione della musica in posizione intermedia ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] giunse notizia di episodi di dissenso dottrinale e di cerimoniali riformati alla corte ferrarese degli Este, la reazione romana a quelle di poteri laici e culture illuministiche: ma nel passaggio gli operatori intermedi della raccolta delle ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] la Società dei Dilettanti, che ebbe un ruolo di primo piano nell'esplorazione della Grecia e del Levante anni si andava manifestando come reazione conservatrice al Classicismo e all sotto nuova luce i secoli intermedi tra la fine del Miceneo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] lavoro.
A questa situazione di fatto e a questa ideologia implicita nell'azione sindacale si manifestò una reazione, prima a livello a livello di quadri intermedi, è venuto a essere formato in larga parte da personale di origine anarco-sindacalista ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] i philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate intermedio, in cui la comparsa di leaders politici segna l'avvio di un processo di disgregazione della comunità familiare. Una forma superiore di ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a Enrico Fermi nel 1938 "per la sua dimostrazione dell'esistenza di nuovi elementi radioattivi prodotti dall'irradiazione dei neutroni e la conseguente scoperta direazioni nucleari indotte da neutroni lenti".
Fermi nacque a Roma il 29 settembre ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] più semplice, eliminando i passaggi intermedi, trascurando le varianti di percorso più significative, rinunziando a i connotati d'una consapevole reazione all'approccio sociologico-statistico.Gli assunti di fondo di questo indirizzo possono essere ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la parola assume nell’uso comune e come termine...
tolleranza s. f. [dal lat. tolerantia, der. di tolerare «sopportare, tollerare»]. – 1. La capacità, la disposizione a tollerare, e il fatto stesso di tollerare, senza ricevere danno, qualche cosa che in sé sia o potrebbe essere spiacevole, dannosa,...