• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
226 risultati
Tutti i risultati [226]
Diritto [61]
Biografie [56]
Economia [47]
Storia [39]
Diritto civile [22]
Diritto commerciale [17]
Religioni [13]
Organizzazioni e istituzioni [9]
Temi generali [9]
Arti visive [7]

RAPONDI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAPONDI, Dino Bart Lambert RAPONDI, Dino. – Nacque tra il 1335 e il 1340 probabilmente a Lucca, da una famiglia le cui radici risalgono al XII secolo, figlio di Guido di Rapondo Rapondi e di madre ignota; [...] duca di Borgogna al suo rientro a Parigi. Nella capitale francese, la famiglia Rapondi divenne il più importante intermediario finanziario e fornitore di articoli di lusso di Filippo l’Ardito il quale ricompensò con generosità la società dei Rapondi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – GIANGALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI SENZA PAURA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONTE DELLE FIANDRE

PAGNOTTA, Remigio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGNOTTA, Remigio Giuseppe Moricola PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo. Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] la guerra l’esperienza politica, pur senza mai rinnegare la sua fede socialista, si dedicò a un’attività di intermediario finanziario. Nata in sordina, quasi come un naturale prolungamento del suo spirito di servizio, tale attività si tramutò, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

portafoglio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

portafoglio Il portafoglio in economia e finanza Nell’economia e nella finanza è un termine di largo uso. Indica un aggregato di elementi omogenei, rilevanti per le attività di un’impresa. La casistica [...] o agenzia, al portafoglio titoli, ovvero l’insieme dei titoli detenuti da un singolo investitore o da un intermediario finanziario. Teoria delle scelte di portafoglio Nella teoria della finanza, il portafoglio è un insieme ordinato di numeri, q1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su portafoglio (2)
Mostra Tutti

buono

Lessico del XXI Secolo (2012)

buono buòno s. m. – Obbligazione emessa dallo Stato o da un ente pubblico per il finanziamento delle proprie attività, sottoscritta dagli acquirenti in cambio della restituzione del capitale investito [...] nel mercato secondario (in cui si trattano titoli che sono già in circolazione), sempre tramite banca o intermediario finanziario. Fino al 1999 i titoli di Stato erano consegnati in forma cartacea al sottoscrittore, che riscuoteva gli interessi ... Leggi Tutto

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] i f. che rappresentano quote del capitale netto, come alcuni f. di riserva (legale, statutaria ecc.). Appartengono ai  f. che operano da intermediario finanziario con fini specifici il f. comune di investimento (➔), il f. pensione (➔) e i trust (➔). ... Leggi Tutto

SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SICAV [Societa di Investimento a Capitale Variabile] Laura Ziani SICAV (Società di Investimento a Capitale Variabile)  Società di intermediazione finanziaria che svolgono, sotto forma di S.p.a., attività [...] all’acquisto di titoli collocati da società appartenenti al gruppo della SICAV. Normative europee Anche le SICAV, come ogni altro intermediario finanziario attivo sul territorio europeo (banche, SGR, SIM, altre società di investimento e i consulenti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – INTERMEDIARIO FINANZIARIO – VALORI MOBILIARI – BANCA D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICAV [Società di Investimento a Capitale Variabile] (1)
Mostra Tutti

trasparenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasparenza Lavinia Vizzoni Fondamentale modalità di svolgimento del rapporto tra pubblica amministrazione e privati cittadini, la quale implica che l’azione del soggetto pubblico risulti comprensibile [...] ’investitore) in una posizione di debolezza. Il legislatore interviene prevedendo a carico della controparte (banca, intermediario finanziario) il necessario rispetto di parametri di t. e pubblicità (ingl. disclosure, «rivelazione»), che si estendono ... Leggi Tutto

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] è formalmente calcolato uguagliando il valore attuale delle obbligazioni monetarie future, rispettivamente a carico del debitore e dell’intermediario finanziario. TAEG, TAN, TEG Il TAEG non va confuso né con il TAN (Tasso Annuo Nominale, ➔ TAN) né ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Laura Ziani OPV (Offerta Pubblica di Vendita)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè [...] Italia è regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un intermediario finanziario o di un consorzio di intermediari (spesso banche), che utilizzano il circuito dei loro clienti per collocare i titoli e offrono ... Leggi Tutto

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] di tale procedura ne incoraggiarono l’estensione alla valutazione di attività e passività di società quotate, e di intermediari finanziari e vocazione internazionale anche se non quotati, secondo protocolli definiti e accettati, o resi obbligatori da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
intermediàrio
intermediario intermediàrio agg. e s. m. [dal fr. intermédiaire, der. del lat. intermedius «intermedio»]. – 1. agg. a. Che serve di passaggio, di unione, di collegamento fra due persone o cose: avere, svolgere una funzione i.; attività i.,...
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali